Marina di Camerota: La cantata della Marina nostra
| di Federico Martino
Una poesia dedicata ai pescatori di Marina di Camerota, l’autore, Domingo Scarano, ha composto un inno agli uomini di mare.
C’era nu tiempe ch’ pe stu mare
jevan’ varch’ , cingiorr’ e marticane
cercann’ pisce e calamare
o purtann’ spezie napoletane.
Eran’ tiempe luntane , quann’ sti pescatur’
Chiecate comp’ i rimi speravano
na rezza chiena e sugnavano
na figliola ca l’uocchie i ogni culor’.
Ma tiempe n’è ch’ arrivavano
‘nda sti spiagge belle
e jenne pe Lentiscosa
truvavan’ pane e signorinelle.
Arrivavan ‘sti pescatur’
E ca’ si fermavan’ pu maletiempe
Tenenn ‘mente a nu vallon cu puzz’
indu u turrente a tiempe.
Jevene sti pescature cercann’ pane,
farin e cicere pe jenghe e caccavell
ma truvavano sul figliole belle
che cal’uocchie parlavan d’ammore.
Sti piscature ca rimanevan’
Annammurate i ‘sti scuogli’
E ognuno pensava i figli
Mentre matine e sera a sciavica tiravan’.
U late ra punticella ra spiaggia e Santerumenich
l’uommene i rezz arrepezzavan
e i femmine pe jinde i vicul ’ra Marina
cantavan e revan man chi mazzuochiel ’
Tiempe fuie, ma sti pescaturi
Ch’ vivevan nda na stanze na cucin
Uommin addiventaine e signuri
E a poco a poco facettene sta Marina.
Passaj u tiemp, e i quatte case
Vicine u vallone nu paese,
addiventaine e tante se scurdaiene ch’ereran
e mo nun sapene chi so.
Ma nu pescatore ,
che sule jeve pe miez’u mare
isse sapeve chi era
pensanne i muorti suoi.
Jeve, stu pescatore
e vuganne vuganne
verette quant’è belle sta Marina,
e felice cumme nu n’anammurat, cantava:
«Sule chi ru mare conosce a calmaria
E nu soffre pe na trebbeie
e sape ru mare u sapore,
pò dicere: i’su Pescatore.
Sule chi nun conosce juorne o notte ,
sole o malitiempo, ma sape
i’ scuoglie e sta Marina,
pò dicere: i’ su Pescatore.
Cheste, però, nun è sule a festa mia,
cheste nun è sule a festa ru Pescatore ,
cheste è pure a festa i tutt’chilli
che sognano na vela chiene i viente
e che sapene che rè u surore e a fatica ru Pèscatore.»
©
Autore Avv. Adolfo Domingo Scarano.-
Consentita la copia e recita solo con l’indicazione dell’autore.
E’ stato autorizzato il Maestro Oreste D’Alessandro per la versione musicale.-
Marina di Camerota, lì 22.10.2012 – Avv. Adolfo D. Scarano
©Riproduzione riservata