25 Aprile, l’Italia celebra la Liberazione: memoria, valori e impegno per il futuro

| di
25 Aprile, l’Italia celebra la Liberazione: memoria, valori e impegno per il futuro

L’Italia si ferma domani per celebrare il 25 Aprile, anniversario della Liberazione dal nazifascismo, data simbolica che segna la rinascita della democrazia e l’inizio di un nuovo percorso di libertà. In tutto il Paese, da nord a sud, si svolgono cerimonie istituzionali, cortei, manifestazioni culturali e iniziative popolari per ricordare il sacrificio dei partigiani e di quanti, a rischio della vita, hanno lottato per restituire all’Italia la dignità perduta.

Nel cuore delle celebrazioni, il richiamo ai valori fondamentali della Costituzione repubblicana, nata proprio da quella stagione di resistenza e riscatto. Libertà, giustizia, partecipazione e antifascismo restano le parole chiave attorno a cui ruotano le commemorazioni ufficiali, con la presenza di autorità civili, militari, associazioni partigiane e studenti.

Il 25 Aprile è anche un momento di riflessione collettiva con iniziative culturali pubbliche che raccontano la Resistenza e ne attualizzano il messaggio. Una festa civile che coinvolge anche le giovani generazioni, chiamate a raccogliere il testimone della memoria per costruire un futuro consapevole.

Il presidente della Repubblica, in un messaggio diffuso in mattinata, ha ribadito l’importanza di “ricordare per non ripetere”, sottolineando come il 25 Aprile non sia solo una data storica, ma una scelta quotidiana di impegno contro ogni forma di oppressione e discriminazione.

Nel 79° anniversario della Liberazione, l’Italia si ritrova unita nel ricordo e nella speranza, con uno sguardo al passato ma anche – e soprattutto – al futuro. Perché la libertà, come la democrazia, è un bene che va difeso ogni giorno.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata