Ad Agropoli si sfidano i migliori giovani velisti da tutta Italia 

| di
Ad Agropoli si sfidano i migliori giovani velisti da tutta Italia 

La città di Agropoli con il suo porto sarà nuovamente protagonista in tema vela con la “II Selezione Nazionale Optimist”. L’evento sportivo, che si svolgerà dal 27 al 29 aprile, vedrà protagonisti 140 giovani timonieri in regata, nella fascia di età compresa tra i 9 e 12 anni, provenienti da ogni parte di Italia. Sono i migliori tra atlete e atleti che sono usciti vittoriosi dalle precedenti selezioni interzonali che si sono tenute in tutta Italia e hanno visto 600 partecipanti totali. La prima selezione Optimist si è svolta a Marina di Ravenna agli inizi di aprile. A margine dei tre giorni di regate – non più quattro come previsto in un primo momento in quanto il 26 aprile  si osserverà il lutto nazionale – verrà fuori la squadra che parteciperà agli Europei in Turchia e ai Mondiali in Slovenia, in programma tra fine maggio e gli inizi di luglio. L’organizzazione è a cura della FIV – Federazione Italiana Vela, di Optimist Italia e Lega Navale sezione di Agropoli, con il patrocinio del Comune di Agropoli. Dopo il successo della seconda tappa del Circuito dell’Italia Cup ILCA, che si è tenuta dal 4 al 6 aprile 2025, ancora una volta il campo di regata di Agropoli viene preferito per offrire uno spettacolo dentro e fuori dall’acqua, di grande impatto. Una organizzazione già rodata nella città che lo scorso anno ha ospitato la seconda tappa del “Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving”.

«Siamo orgogliosi di ospitare – afferma il sindaco Roberto Mutalipassi – questo nuovo evento nazionale dedicato alla vela che fornirà il lasciapassare per i giovani velisti che dovranno affrontare le prossime competizioni di respiro europeo e internazionale. Agropoli candidata a Comune europeo dello sport 2027, con il suo folto calendario di eventi sportivi primaverili ma non solo, continua a essere sede di iniziative di grande livello che ne elevano il prestigio e costituiscono anche occasioni di turismo in periodi di bassa e media stagione».

«E’ un piacere ospitare la seconda selezione nazionale Optimist. Ringrazio la Federazione Italiana Vela che continua a preferire Agropoli con il suo porto, così come la Lega Navale di Agropoli per l’impegno e la Guardia costiera per il supporto. Continua il percorso virtuoso per la nostra città che lo scorso anno ha ottenuto il riconoscimento di “Città della Vela e del Mare, in quanto al pari di altre grandi località marittime si è distinta nell’organizzazione di regate nazionali e internazionali. Guardiamo al futuro con grande fiducia ed entusiasmo, anche in virtù delle importanti trasformazioni che interesseranno il nostro porto, quale approdo più importante a sud di Salerno» è il commento dell’assessore al Mare e al Porto Giuseppe Di Filippo.   

Questo il commento del presidente della Lega Navale sez. di Agropoli Alessio Della Torre: «Un altro evento che vede coinvolta la Lega Navale. E’ un’altra sfida  importante vinta da noi come Lega Navale, dal Comune e dalla Capitaneria di porto. Organizzare eventi così impegnativi è sempre un sacrificio ma la passione fa sì che tutto sia superato». 

Così il commissario della V zona FIV Alessandro Mei: «La vela torna ad Agropoli con i giovanissimi della classe Optimist per le selezioni di chi andrà a rappresentare l’Italia agli Europei e ai Mondiali. Ringrazio la città che si è messa a disposizione di tutti i regatanti in un contesto favorevole per lo sport e la vela». 

Queste le parole del responsabile tecnico della classe Optimist Marcello Meringolo: «siamo felici di tornare ad Agropoli a distanza di un anno con il trofeo Kinder, entusiasti di fare una manifestazione tra le più importanti del calendario. Si tratta di ragazzi preparatissimi che affronteranno le regate al meglio delle loro possibilità anche in considerazione della posta in palio. Un ringraziamento alla Lega Navale, alla FIV, al Comune e alla Capitaneria».  

Questa mattina all’incontro con la stampa, tenutasi nell’Aula Consiliare “Di Filippo”, erano presenti anche il luogotenente Amleto Tarani della Guardia Costiera di Agropoli, il consigliere comunale Ubaldo Serra e il funzionario del settore Sport Giuseppe La Porta

Consigliati per te

©Riproduzione riservata