«Ad unum», a Sapri il laboratorio coreografico diretto da Andrea Cagnetti

| di
«Ad unum», a Sapri il laboratorio coreografico diretto da Andrea Cagnetti

Dal 1° luglio al 5 e poi dall’8 luglio al 12, il coreografo romano adottato dalle terre del Cilento, terrà un laboratorio coreografico presso l’Auditorium Comunale di Sapri dalle 10 del mattino fino alle ore 13. L’iniziativa nasce dalla collaborazione ormai consolidata con la BAM! di Sapri. Infatti il laboratorio sarà utile alla realizzazione di una installazione coreografica che andrà in scena nell’ambito del festival Persei di Suoni, organizzato dalla associazione saprese.

Il percorso didattico consiste in dieci incontri mattutini, durante i quali si potrà avere un primo approccio al metodo de La Nuova Danza. Gli argomenti trattati saranno “l’efficacia della comunicazione”, “la drammaturgia del corpo”, tecniche Butoh e studi del Teatro del Movimento di Jacques Lecoq.

La partecipazione è gratuita, grazie alla disponibilità della giunta comunale di Sapri nelle figure del sindaco Antonio Gentile, della assessora alla Cultura Amalia Morabito e alla assessora alle Politiche Sociali e alla Salute Gerardina Madonna, che mettono a disposizione la location.

Il concetto che darà origine ai movimenti coreografici è legato alla possibilità che l’essere umano ha di sentirsi parte di un sistema energetico e vivo. La possibilità di concorrere in una sublime armonia sintonica con tutti gli esseri viventi senza distinzione di nessun tipo. Tornare ad essere semplicemente umani.

Andrea Cagnetti ha iniziato a studiare danza nel 1983, i primi passi li ha mossi grazie al Maestro e Coreografo Gilberto Nati, che lo ha avvicinato al professionismo, coinvolgendolo in balletti per il cantante Scialpi. Nel 1991/1992 si perfeziona presso l’Istituto Internazionale di Danza Rosella Hightower a Cannes. Qui dopo soli tre mesi entra a far parte della compagnia JBIC. Nel 1994/1995 si forma presso la scuola del Teatro del Movimento di Jacques Lecoq a Parigi, ed entra a far parte del laboratorio di ricerca dello studio del movimento L.E.M.. Nel 1997 fonda la compagnia di danza contemporanea ARSmovendi, che dirigerà fino al 2010. Ha realizzato circa 30 spettacoli per la compagnia, grazie ai quali è potuto accedere a circuiti  internazionali. Gli spettacoli sono stati rappresentati in Messico, in California, in Irlanda, in Francia, in Slovacchia, oltre a tutta l’Italia. Nel 2003 ha collaborato con l’alta moda, realizzando una sfilata completamente danzata per Donna Sotto le Stelle, presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma, per la stilista Lezley George. In diverse occasioni a collaborato con il visual artist Davide Qualgliola in arte Quayola (Catarsi nel 2000 – Sogni nel 2001 – Lezley George nel 2003) inoltre ha realizzato uno spettacolo e diverse coreografie per il compositore Oliviero Lacagnina. Collaborazioni con pittori come Marthe Keller, Loris Liberatori, Nina Eaton. Nel 2005 ha avuto l’onore di dare l’ingresso con una sua coreografia a Papa Paolo Giovanni II in Sala Nervi e in mondo visione, in occasione della beatificazione di San Luigi Orione. Nel 2006 con lo spettacolo Quadri Digitali xtnd viene riconosciuto dagli Istituti Italiani all’estero. Nel 2008 produce Deep White su commissione dell’IIC di Mexico City. Negli ultimi anni collabora come docente con la S.I.P.P. società italiana di psicoterapia psicoanalitica, per dei progetti di ricerca e di incontro tra il processo creativo dell’artista e la psicoanalisi. Nel 2023 è docente invitato presso l’Università di Bratislava nel dipartimento Danza e Coreografia.

Per la partecipazione al LABORATORIO COREOGRAFICO è necessario prenotare la propria adesione telefonando al 3455592454.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata