Agropoli, commissione sanità d’urgenza: confronto con l’ASL per potenziare i servizi

| di
Agropoli, commissione sanità d’urgenza: confronto con l’ASL per potenziare i servizi

Ieri mattina, nell’Aula Consiliare ‘Di Filippo’ di Agropoli, si è svolta la Commissione Sanità d’urgenza. Con i componenti di maggioranza e minoranza della Commissione, oltre ad altri componenti di maggioranza ed il sindaco di Castellabate Marco Rizzo si è tenuto un incontro con il dg dell’ASL Salerno Gennaro Sosto, il direttore sanitario aziendale Primo Sergianni, il direttore sanitario del DEA Vallo-Agropoli Gaetano Aprea, il direttore amministrativo Andrea Giannattasio, altri rappresentanti dell’Asl e l’onorevole Franco Picarone, consigliere regionale Presidente della Commissione Bilancio e componente delle Commissioni Sanità e Politiche Sociali.

Durante la riunione, durata alcune ore, è stato chiesto, anche come Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento, l’attuazione di quanto stabilito nell’atto aziendale e l’attivazione di altri servizi sanitari per la collettività.

«Non abbiamo mancato di sottolineare lo stato di malessere e la sensazione di abbandono che provano i cittadini per una sanità non adeguatamente rispondente ai bisogni e alle necessità. Il dg Sosto, con un intervento molto schietto e pragmatico, ha sottolineato come l’attenzione per il nostro presidio ospedaliero sia massima ed oculata, ma questa incontra l’ostacolo legato non alla mancanza di risorse finanziarie e strumentali, ma di risorse umane nonostante i vari concorsi espletati» ha spiegato il sindaco di Agropoli, Roberto Mutalipassi.

Sosto ha preso l’impegno di arrivare quanto prima a dotare il nostro presidio ospedaliero di 100 posti letto tra medicina generale, riabilitazione e lungodegenza, alla predisposizione della camera iperbarica, al potenziamento dei servizi di primo soccorso e all’attivazione di altri servizi con l’implementazione di quelli esistenti. L’onorevole Picarone ha puntualizzato gli sforzi sostenuti dalla regione Campania nonostante i fondi ridotti legati al commissariamento e che si è sempre lavorato per il territorio. «Rimaniamo fiduciosi che a breve ci saranno delle risposte concrete positive per il nostro presidio ospedaliero. Sosterremo e solleciteremo con convinzione ogni azione volta a migliorare i servizi sanitari sul nostro territorio, consapevoli che la salute è il bene più prezioso che dobbiamo tutelare» ha concluso il sindaco.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata