Al via il primo impianto fotovoltaico della CER Andromeda: il Cilento guida la transizione energetica
| di Redazione
È ufficialmente iniziata la costruzione del primo impianto fotovoltaico della Comunità Energetica Rinnovabile Andromeda, un progetto pionieristico che renderà il Cilento protagonista della transizione energetica. Con questo passo Andromeda diventa la prima comunità energetica realmente produttiva del Cilento e una delle prime in Campania, aprendo la strada a un nuovo modello di indipendenza energetica, sostenibilità e vantaggio economico per i cittadini.
L’impianto, con una capacità di 140.000 kWh/anno, permetterà a oltre 20 famiglie di accedere a energia pulita a un costo ridotto. A differenza delle altre comunità energetiche nate sul territorio, Andromeda è già realtà ed entrerà in produzione entro l’estate, offrendo ai propri soci un ruolo attivo e vantaggi esclusivi. Questo modello innovativo consente di ridurre la dipendenza dalle grandi compagnie energetiche, creando una rete locale più equa e sostenibile.
La visione di Andromeda: un progetto imprenditoriale con un impatto sociale reale
“Abbiamo scelto di credere in questo progetto quando ancora se ne parlava poco”, ha dichiarato Emmanuele Bianchini, presidente della Comunità Energetica Andromeda, “mossi dalla convinzione che il futuro dell’energia – e con esso il futuro delle comunità – passi necessariamente per modelli nuovi, più giusti, più partecipati. Andromeda nasce così, da un’idea semplice ma rivoluzionaria: produrre energia qui, nel Cilento, con le risorse del nostro territorio, e condividerla tra chi ci vive.
Non è solo un progetto imprenditoriale, anche se nasce da una visione d’impresa chiara e consapevole. È qualcosa di più: è un’iniziativa che mette al centro le persone, i loro bisogni quotidiani, il desiderio diffuso di risparmiare, di avere un’alternativa, di contribuire attivamente al cambiamento climatico senza dover rinunciare alla qualità della vita. In un momento in cui il costo dell’energia pesa su famiglie e imprese, e in cui la transizione ecologica sembra ancora lontana per molti, noi vogliamo dimostrare che si può fare, qui e ora, partendo dal basso, da una rete di cittadini che scelgono di unire le forze.
Oggi iniziamo con 23 famiglie, che saranno le prime a beneficiare di questo impianto, ma il nostro obiettivo è costruire una rete sempre più ampia, che coinvolga tutto il territorio e diventi un esempio per altri luoghi che, come il Cilento, hanno tutte le carte in regola per essere protagonisti della transizione energetica. Non servono miracoli, serve visione, volontà e la capacità di cogliere le opportunità prima che diventino mode. Questo è il nostro contributo: un’energia nuova, davvero condivisa, che parte da qui per cambiare il modo in cui viviamo e consumiamo”.
L’energia prodotta da Andromeda sarà distribuita tra i soci, riducendo i costi e aumentando la sicurezza energetica della comunità. Il progetto si inserisce perfettamente negli obiettivi nazionali ed europei di transizione ecologica e riduzione delle emissioni di CO2, offrendo un modello replicabile anche in altre aree della Campania e d’Italia.
©Riproduzione riservata