Alla scoperta delle tradizioni alimentari antiche con il laboratorio “Il Cibo nell’Antichità” a Paestum

| di
Alla scoperta delle tradizioni alimentari antiche con il laboratorio “Il Cibo nell’Antichità” a Paestum

I Parchi archeologici di Paestum e Velia invitano a vivere un’esperienza unica che unisce creatività, arte e storia con i laboratori di ceramica “Kéramos”, un’iniziativa che proseguirà ogni mese fino a dicembre, offrendo a tutti l’opportunità di immergersi nel passato attraverso la manualità e l’arte della ceramica.

Domenica 13 aprile, il Museo Archeologico Nazionale di Paestum ospiterà il laboratorio creativo “Il cibo nell’antichità”, un’occasione speciale per esplorare le tradizioni alimentari e l’arte ceramica del mondo greco-romano. Questo evento permetterà ai partecipanti di riscoprire il legame tra cibo e cultura nel mondo antico, creando oggetti che erano parte della vita quotidiana di Greci e Romani.

L’attività avrà inizio alle ore 11:00, con l’accoglienza dei partecipanti presso il Museo Archeologico di Paestum. Gli esperti ceramisti dell’Associazione Pandora Artiste Ceramiste guideranno i partecipanti in un affascinante viaggio attraverso la storia, mostrando come modellare e decorare piatti, anfore, vasi e altri oggetti ispirati ai reperti esposti nel Museo.

Il laboratorio si concentrerà su alcuni aspetti significativi della tradizione alimentare antica, come la creazione di anfore per olio e vino, vasetti per miele e spezie, coppe, ciotole e piatti decorati con motivi antichi. Inoltre, i partecipanti avranno l’opportunità di cimentarsi nella creazione di oggetti simbolici come grappoli d’uva, melograni, pani, pesci e frutti, ricostruendo così il paesaggio alimentare del passato.

Al termine della giornata, ogni partecipante avrà l’opportunità di portare a casa il proprio manufatto, un pezzo unico che racconta una parte della storia antica, modellato e decorato con le proprie mani.

INFORMAZIONI SULL’EVENTO

Laboratorio di ceramica “KÉRAMOS”: Il Cibo nell’Antichità
Data: Domenica 13 aprile 2025 – Orario: 11:00
Luogo: Museo Archeologico Nazionale di Paestum
Partecipazione: Inclusa nel biglietto di ingresso ai Parchi e nell’abbonamento Paestum&Velia
Max 25 partecipanti
Prenotazione obbligatoria: pa-paeve.promozione@cultura.gov.it
Appuntamento: presso la biglietteria del Museo Archeologico Nazionale di Paestum

Consigliati per te

©Riproduzione riservata