Asparagi sequestrati e donati a I Ragazzi del Ponte: «Il raccoglitore sia nostro ospite dall’1 al 3 agosto»
| di Pasquale Sorrentino
I carabinieri forestali di Polla, guidati dal maresciallo Leoluca Fontanile, nell’ambito del controllo del territorio hanno scoperto, tra le montagne di Polla, un raccoglitore di asparagi non autorizzato, sequestrando circa 4 chili di piante raccolte in 28 “mani”. L’uomo infatti non risiedeva a Polla, né aveva dimora nel comune e quindi come regolamento comunale prevede non poteva raccogliere gli asparagi. Chi non rientra in questa categoria per poter effettuare la raccolta deve pagare un tesserino (annuale o quotidiano). Inoltre – sempre stando alle norme comunali – ogni singola persona può raccoglierne solo un chilo.
Gli asparagi sequestrati e confiscati sono stati donati da parte dell’amministrazione comunale di Polla guidata dal sindaco Massimo Loviso che a sua volte ha regalato all’associazione I Ragazzi del Ponte in quanto puntano proprio sul prodotto, tipico pollese per realizzare un piatto durante la festa dell’1, 2 e 3 agosto. Il corrispettivo economico del 4 chili di asparagi servirà per contribuire alla residenza di artisti che ogni anno si tiene durante la festa “R…estate ragazzi”.
L’associazione guidata da Federico Curcio, scelta per la donazione, però ha voluto invitare il raccoglitore. “Accettiamo di buon grado la donazione dell’amministrazione comunale di Polla e dei carabinieri forestali della stazione di Polla. Gli asparagi, sequestrati perché raccolti irregolarmente, saranno usati per uno dei nostri piatti tipici e il ricavato andrà a finanziare la residenza per gli artisti che organizziamo durante la manifestazione “R…estate ragazzi”. Gli asparagi sono una tipicità pollese e andrebbe ancor di più promossa. Tuttavia sappiamo bene anche che chi ha raccolto questi asparagi, pur se violando il regolamento, ha faticato tanto per raccoglierli e quindi lo aspettiamo, se riusciamo a scoprire chi è o se si palesa in forma privata, per averlo nostro ospite dall’1 al 3 agosto nel centro storico”
©Riproduzione riservata