Il festival della Canzone Italiana anche quest’anno è giunto alla fine. Nasce nell’anno 1951 nella “Citta dei Fiori”, Sanremo, nel salone delle feste del Casinò, per passare poi nell’anno 1976, al teatro Ariston sempre a Sanremo. Amato, […]
Se si vul individuare la data di inizio della Canzone d’Autore Italiana , ovvero quando il fenomeno cantautoriale si manifesta in italia, in maniera consapevole, allora bisogna andare al primo febbraio 1958, alla serata finale del […]
Nessun eccidio può avere una giustificazione ideologica. La persona umana è al di sopra di ogni cosaL’ orrendo eccidio delle foibe ebbe come conseguenza quasi ineluttabile l’esodo dalmata-giuliano.Ci sono modi […]
Al Festival di Sanremo del 1978, Rino Gaetano giunge terzo con il brano: ”Gianna”. Gianni Boncompagni, lo invita alla trasmissione televisiva :”Disco Ring.”, definendolo:” menestrello che compone versi senza senso.. […]
Il 26 gennaio del 1967, Luigi Tenco, sul palcoscenico dell’Ariston, al 17 ° Festival della canzone Italiana inSanremo, si esibiva, insieme a Dalida, interpretando la canzone:”Ciao Amore Ciao”. Qualche ora dopo, ovvero alle […]
Francesco De Gregori, musicalmente, nasce alla fine degli anni 60 inizi anni 70, al “Folkstudio” nel quartiere di Trastevere a Roma insieme a Rino Gaetano, Antonello Venditti, Ernesto Bassignano, Giorgio […]
“La Canzone dell’amore perduto” fu incisa nell’anno 1966 in un 45giri. Essa rappresenta, dal punto di vista squisitamente musicale, la “forma perfetta di una opera d’arte ovvero di una canzone […]
La carriera artistica di Giorgio Gaber, chitarrista, attore , cantautore inizia con il debutto al Santa Tecla, un locale alle spalle del Duomo milanese, dove l’artista si esibisce con Adriano […]
Il cantautore, Achille Lauro, nome d’arte di Lauro de Marinis nato a Verona l’11 luglio 1990, il 25 Novembre 2022, pubblicava il brano dal titolo : “Che sarà”. “No, non ho più vent’anni e so che questa […]
“Quando la sera tu ritorni a casa non ho neanche voglia di parlare tu non guardarmi con quella tenerezza come fossi un bambino che rimane deluso Si lo so che questa non è certo la vita che hai sognato […]
Enzo Jannacci, appartenente alla “scuola milanese” dei cantautori. Quest’ultima, a differenza della “scuola genovese”, è più realistica e meno lirica. Insieme al suo amico Giorgio Gaber, il “milanese” Jannacci si ispirava […]
Fabrizio De Andrè apparteneva alla cosiddetta “Scuola genovese” dei cantautori italiani insieme a Gino Paoli, Umberto Bindi, Bruno Lauzi, Luigi Tenco, Sergio Endrigo, Piero Ciampi, Fabrizio Paolo Conte Essi si ispiravano, sia nei contenuti che nella […]
Gino Paoli, insieme a Luigi Tenco, Fabrizio De Andrè, Bruno Lauzi, Umberto Bindi e ai fratelli Gian Franco e Gian Piero Reverberi, appartiene alla “Scuola Genovese” della Canzone d’Autore Italiana. Nell’anno […]
Francesco De Gregori, soprannominato “il principe della canzone italiana”, nasce musicalmente alla fine degli anni 60, presso il “Folkstudio” in Trastevere di Roma, fondato da Harold Bradley nel 1961. La storica “cantina” denominata appunto” Folkstudio era un laboratorio internazionale di canto […]
La musica d’autore dei nostri giorni non presenta piu le caratteristiche dell’idealismo ideologico e del ribellismo tipici degli anni 70 tanto caro ai “cantautori” di allora. Sostiene Ernst Bloch , scrittore e filosofo tedesco teorico del […]
Luigi Tenco, Cantautore, nasce a Cassine (AL), 21 marzo 1938.Insieme a Gino Paoli. Bruno Lauzi, Umberto Bindi, Fabrizio De Andrè , Giorgio Calabrese e in seguito a Sergio Endrigo e Piero Ciampi facevano parte della “La scuola genovese” che […]
Un evento eccezionale, ieri sera in Piazza Municipio a Ceraso, offerto da”Led City” di Filadelfio Cammarano e organizzato dal Lillo De marco direttore del “Cilento Music Festival”, ha visto esibirsi Giammarco Carroccia accompagnato dalla sua band composta […]
Il 17 agosto 2024, in piazza Virgilio a Palinuro ” sublime” spettacolo teatrale che ha visto la rappresentazione della vita, misteri e” non sense” di Rino Gaetano in seno alla manifestazione ” […]
Musicalmente Rino Gaetano nasce quando nel 1970 comincia a frequentare Folkstudio, a Roma, nel quartiere di Trastevere che era l’habitat celebrato dai giovani “cantautori” quali Venditti, De Gregori, Lo Cascio. […]
Era il primo pomeriggio di quel 9 maggio 1978 quando si diffuse la notizia che l’On.le Aldo Moro era stato ritrovato, crivellato di colpi, in una Renault 4 rossa in […]
Eccezionale evento mercoledi 27 marzo ore 19,30 presso il Teatro Eduardo De Filippo di Agropoli, va in scena Rino Gaetano. Uno spettacolo teatrale liberamente tratto dalla trilogia di successo di […]
Luigi Tenco nasce il 21 marzo del 1938 a Cassine, in provincia di Alessandria. La sua famiglia, nell’anno 1948, si trasferisce a Genova dove Tenco frequenta il Liceo Scientifico fino alla […]
Era un giovedì quel 16 marzo 1978, quando, alle ore 9,00 l’On.le Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana, mentre si accingeva a raggiungere la Camera dei Deputati, per dare la fiducia […]
Ingiusta detenzione, errori giudiziari, durata irragionevole dei processi, uso distorto delle intercettazioni, fuga di notizie coperte dal segreto istruttorio, ma anche la “spiccata autoreferenzialità” di alcuni Pubblici ministeri, sono tutte […]