Il primo giugno sarà inaugurato il Convento San Francesco. Il progetto, partito alla fine del 2014 con l’inaugurazione dei lavori di recupero e sovvenzionato con i fondi dalla Regione, ha riguardato oltre ai lavori di miglioramento del cenobio, anche quelli degli spazi e delle comunicazioni esterne, per inserire l’edificio nel contesto architettonico urbano
Sedici persone sono finite nel calderone delle indagini avviate dalla procura di Vallo della Lucania. Al centro della vicenda c’è il concorso per la selezioni di due vigili, a tempo indeterminato e part-time, al Comune di Ascea. Ieri mattina, lunedì, è scattato il blitz dei carabinieri della compagnia di Vallo della Lucania, agli ordini del capitano Mennato Malgieri
Una cavalcata solitaria verso il traguardo di via Teodoro Gaza. La 34ima Corsalonga, terza tappa del circuito ‘Cilento di Corsa 2016’ è di Gennaro Varrella, che trionfa a San Giovanni a Piro per la 3^volta, 8 anni dopo l’ultimo successo. Il 42enne portacolori dell’International Security Service di Nola ha fermato il cronometro sui 32’35”
Una giornata all’insegna del mare, della convivialità e della pesca sportiva quella di ieri a Sapri. Dal primo mattino e fino all’imbrunire il porto e la spiaggia della cittadina della Spigolatrice hanno fatto da scenario alla terza edizione del trofeo “Baia di Sapri” organizzato dall’associazione ‘Battiti di Pesca’, presieduta da Antonio Scarfone, in collaborazione con Comune di Sapri, Comando Polizia Locale di Sapri
Weekend di calcio giovanile a Santa Maria di Castellabate. Dal 2 al 4 giugno, oltre mille bambini prenderanno parte alla quinta edizione del torneo nazionale di calcio giovanile “Benvenuti al Sud”. La manifestazione è stata organizzata dalla Sud Eventi, leader in Campania nel turismo sportivo , in collaborazione con la Polisportiva Santa Maria
Quattro giorni intensi di sport e di divertimento all’insegna dei sani valori e delle emozioni che solo il calcio giovanile sa regalare. Ritorna ad Agropoli, porta del Cilento, per la nona edizione il torneo di calcio giovanile “Agropoli Città di Mare”, che vedrà tantissimi talenti in erba “sfidarsi” tra loro dal 2 al 5 giugno. Il torneo, organizzato dall’Asd Mare Scus Agropoli con il patrocinio del Comune di Agropoli
Un incidente stradale si è verificato lunedì pomeriggio. Secondo la ricostruzione degli agenti della polizia stradale giunti sul posto insieme agli operai dell’Anas, uno pneumatico di una Seat Viario che viaggiava in direzione sud, è improvvisamente esploso. Il conducente ha perso il controllo della vettura che è andata a schiantarsi contro un guard rail
L’attività di contrasto allo spaccio di stupefacenti che i carabinieri da tempo hanno messo in atto sul territorio, la scorsa notte ha consentito di portare a segno un altro colpo nel Cilento. Un giovane, sorpreso in possesso di un significativo quantitativo di stupefacente, è finito in manette con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio
Le Velella velella, tipiche del Mediterraneo, viaggiano in grandi gruppi spinte dal vento e dalle correnti e, se il vento le spinge verso la costa, finiscono sulle spiagge, conferendo loro un caratteristico colore azzurro. C’è un motivo a tutto questo? Ecco che ve lo spieghiamo
Lunedì mattina i carabinieri si sono presentati negli uffici comunali di Ascea per acquisire tutta una serie di documenti, alcuni di questi riguardano il concorso dei vigili urbani, che si è svolto il due maggio 2015 ed è andato avanti tra ricorsi ed esposti. Non ci sono stati arresti, ma grande caos e curiosità, soprattutto ad Ascea
Tre persone sono finite in ospedale e altrettante auto sono state danneggiate: è questo il bilancio dei due incidenti stradali avvenuti domenica in Cilento. Secondo la ricostruzione dei carabinieri due auto si sono scontrate quasi frontalmente; nel secondo incidente una vettura si è schiantata contro un palo della pubblica illuminazione
Il Meeting del Mare allarga i suoi orizzonti e, oltre Marina di Camerota, abbraccerà anche Agropoli e Sapri. Lo aveva già annunciato don Gianni Citro, organizzatore dell’evento, nel corso di un incontro che si è tenuto qualche settimana fa all’interno della chiesa di Sant’Alfonso di Camerota. Ecco svelate le date e gli artisti
Martedi 31 maggio alle ore 10.00 presso l’istituto comprensivo Salerno V di Ogliara e in particolare nel parco attiguo alla scuola primaria sarà inaugurato il «Giardino della Legalità» dedicato alla figura di Angelo Vassallo. Lo spazio verde, attualmente in buona parte incolto, separa, quasi in forma protettiva, la scuola e i ragazzi da alcuni container abbandonati non ancora dismessi
«Siamo felici di aver reso finalmente agibile un complesso sportivo importante per la nostra comunità – dice Massimo Farro – voglio ringraziare la dirigente scolastica prof.ssa Rosa Rambone per l’immediata collaborazione per l’organizzazione della giornata ed a tutti i consiglieri comunali di maggioranza che con il loro lavoro quotidiano ed il senso di responsabilità hanno consentito l’inaugurazione del centro»
Motorini, cartelli stradali, sedie, soprattutto pezzi di copertoni e involucri di materiali tossici usati da carrozzerie, bottiglie di plastica, cotton fioc, filo e ami da pesca, mozziconi di sigaretta. Un ricco bottino di rifiuti, riempiti un centinaio di sacchi di ogni tipo, quelli recuperati dai tanti volontari di Legambiente che in questo week end hanno partecipato in oltre 30 località della Campania a Spiagge e Fondali Puliti di Legambiente
Un altro grave disservizio potrebbe abbattersi sul comprensorio cilentano. Biagio Tomasco: «Spero siano state messe in opera tutte quelle accortezze atte a non privare, per l’ennesima volta, di un servizio un territorio, quello del Cilento e del Vallo di Diano, già gravemente colpito dal piano di riordino ospedaliero»
Tre auto incendiate nella notte nel Cilento intorno alle 4 della notte tra sabato e domenica, i residenti della zona sono stati svegliati dall’arrivo e dalle sirene dei vigili del fuoco e dei carabinieri. Non si esclude l’origine dolosa del tremendo rogo che ha distrutto due auto e ha danneggiato una terza vettura
Musica, arte e incontri in riva al mare del Cilento. Ecco l’anteprima della XX edizione del Meeting del Mare, festival ideato e diretto da don Gianni Citro, che quest’anno indaga il tema del racconto. Per tre giorni e tre notti, dal 2 al 4 giugno, il porto di Marina di Camerota accoglie live e dj set, installazioni, mostre, performance artistiche e molto altro ancora
Un avvocato, donna, ha picchiato un infermiere al pronto soccorso dell’ospedale ed è finita nei guai. Secondo la ricostruzione dei presenti, il legale è entrato nella sala operatoria del pronto soccorso dove si trovava il padre insieme ad un altro paziente. Quella zona è interdetta ai familiari e l’infermiere, attenendosi alle regole, ha invitato la donna ad allontanarsi
Esistono tecniche e terapie che accarezzano l’anima e rendono il tuo corpo più bello, ma soprattutto più sano. E, ora, esiste nel Cilento, un posto dove tutto questo è possibile. Stiamo parlando del Centro Massaggi Shivago di Adriano De Vita a Vallo della Lucania
L’attesa è finita: finalmente è arrivata l’estate e il caldo stagionale con temperature vicine ai 30 gradi. Temperature in deciso rialzo ovunque. MeteoCilento.it ne aveva già parlato in questo articolo, l’anticiclone africano sotto forma di promontorio in quota sta per espandersi su tutto il bacino del mediterraneo determinando un’ondata di caldo dalle caratteristiche pienamente estive
Non ci sono parole da aggiungere. Questo è il Cilento. Questo è il mare cristallino che bagna questa meravigliosa terra. I paesi fantasma, gli agglomerati dell’entroterra, le barche che solcano quel mare leggendario, le torri Saracene, i promontori, le grotte e tutto quello che fa di questa terra un lembo di Sud spettacolare
Questa volta sembra che a rischio ci siano i bambini della scuola elementare. L’uomo si posiziona all’interno della sua auto e resta lì per diverso tempo. La segnalazione è stata lanciata su Facebook e raccolta dai carabinieri. Gli inquirenti sono a lavoro per cercare di acciuffare il responsabile
Monitorate 54 spiagge nel Mediterraneo, di cui 29 in Italia e 25 negli altri Paesi costieri. Nei litorali italiani i rifiuti di plastica costituiscono l’80%, invece nelle altre spiagge si attestano al 52%. Legambiente: «Fondamentale dar avvio ad azioni concrete di salvaguardia e sviluppo dell’ambiente marino e delle coste coinvolgendo tutti i soggetti interessati e dei territori»
L’annuncio dell’assessore regionale al Turismo, Corrado Matera, è di quelli ad effetto: il Vallo di Diano avrà un collegamento con l’Alta Velocità, per il periodo estivo, grazie all’impegno economico della Regione Campania che ha affidato ad Ntv, con Italobus, le corse verso il territorio valdianese con la tratta Salerno-Polla-Sassano/Teggiano
È quanto dichiara il presidente dell’associazione dei costruttori salernitani, e coordinatore interprovinciale di Cna Costruzioni Antonio Lombardi. «Occorre un programma straordinario che si muova lungo precise direttrici: l’adeguamento e la messa in sicurezza delle arterie stradali esistenti; il potenziamento dei collegamenti tra il capoluogo, l’aeroporto di Pontecagnano, l’entroterra provinciale e le fasce costiere cilentane meridionali, fino al Golfo di Policastro
Oltre mille migranti sono sbarcati ieri al porto di Salerno. Immigrati di provenienza subsahariana recuperati da un rimorchiatore e poi trasferiti sulla nave norvegese Siem Pilot. Tra loro 785 uomini, 125 donne e 107 minori. I primi a scendere sono state le persone affette da scabbia, oltre una settantina, che sono state prontamente medicate
Disagi all’ospedale San Luca di Vallo della Lucania, dove alcuni reparti sono rimasti senz’acqua dalle 9.30 di venerdì mattina. Il disagio è durato fino alle 12:10. Dall’ufficio tecnico del nosocomio hanno spiegato che il problema è stato causato «dall’esplosione di un tubo di piccole dimensioni, di circa 4-5 centimetri»
I carabinieri hanno fermato un uomo che collezionava armi modificate. Le forze dell’ordine della locale stazione, lo hanno sorpreso e, dopo una rapida perquisizione personale e domiciliare, lo hanno trovato in possesso di armi illecite. Ma i controlli dei militari non si sono fermati qui
La Consac, società che gestisce gli impianti idrici nel Cilento, rende noto che, a causa di urgenti lavori di manutenzione, potranno verificarsi interruzioni del servizio idrico in diversi paesi del comprensorio. La crisi idrica torna a far tremare gli abitanti del basso Cilento