L’Asis, società che gestisce gli impianti idrici nell’Alto Cilento, ha reso noto che a seguito di un sopralluogo effettuato oggi, ha verificato la situazione in località Tufara nel comune di Contursi, dove, a causa del movimento franoso avvenuto qualche giorno fa ed ancora in atto, la tubazione ha subito un peggioramento con la conseguente rottura in due diversi punti
L’obiettivo generale del progetto è individuare, in un territorio rurale, le problematiche legate al disagio giovanile, al fine di comprendere come le stesse possano impattare nel contesto socio/economico dell’area individuata. In particolare si tratta di individuare un settore specifico della pubblica amministrazione – la salute – e un’area interna sperimentale, ben definita e molto circoscritta – il Cilento
A San Pietro al Tanagro, e con precisione nelle vie Conche, Grosoleia e zone limitrofe, i rubinetti rimarranno a secco fino alle 14 di martedì 17 febbraio. Lo rende noto la Consac, la società che gestisce gli impianti idrici del Cilento. «Abbiamo sospeso il servizio idropotabile per un improvviso guasto agli impianti
Con decreto numero 15 del 10/02/2015, ha operato lo spostamento delle economie portando la dotazione finanziaria complessiva del Piano di sviluppo locale del Gal Cilento Regeneratio da 8,6 milioni di euro a 9,4 milioni di euro con un incremento pari a 800mila euro rispetto alla precedente dotazione che era già la più consistente tra i gal campani
Quarto rinvio e data per le primarie del Pd. Non più 22 febbraio ma primo marzo. Alla base del rinvio – ha spiegato il presidente della commissione Antonio Amato – motivi di natura organizzativa. La richiesta di un rinvio è giunta infatti dalla federazione di Benevento del Pd. L’organismo ha deciso a maggioranza con 9 voti favorevoli e 2 contrari
Settimo sbarco di migranti al porto commerciale di Salerno. Saranno 320, di cui 19 bambini, i profughi che sbarcheranno stamattina, martedì, da una nave della Marina militare. L’arrivo è previsto intorno alle 10. Solo lunedì sera è stata allertata la prefettura di Salerno che ha organizzato immediatamente una riunione per definire i dettagli dell’arrivo
La morte di Nicole, la bimba appena nata a Catania, ha messo in luce come l’inefficienza organizzativa dei punti nascita possa avere conseguenze tragiche. A dirlo è Francesco Raimondi, responsabile del servizio trasporto emergenza neonatale azienda ospedaliera universitaria “Federico II”.
Si terrà sabato 21 febbraio, a partire dalle ore 16.00 a Roccagloriosa, la conferenza del progetto ‘I lucani dell’Entroterra’
«In occasione del 100° anniversario della entrata in guerra dell’Italia, al fine di tenere viva la memoria, come dovere morale e monito per le nuove generazioni, per l’affermazione degli ideali di pace, si realizzerà il progetto ‘Storie e memorie dei militari agropolesi, caduti, dispersi e reduci della guerra 1915-1918»
Grande successo per la prima edizione del «Torneo di Carnevale», promosso dalla Polisportiva Santa Maria 1932 ed andato in scena domenica 15 febbraio all’impianto sportivo Carrano di Santa Maria di Castellabate. Centinaia di bambini, accompagnanti dai genitori, hanno trascorso una giornata all’insegna dell’allegria
«Abbiamo sospeso il servizio idropotabile a Caprioli per un improvviso guasto agli impianti – scrive la Consac – stimiamo la probabile riattivazione dell’erogazione entro le ore 18 del 16 febbraio, salvo imprevisti»
Il proprietario del bar nel quale lavorano li ha sorpresi mentre facevano sesso all’interno di uno dei bagni e li ha licenziati. Ma non solo: lei, cameriera, si è lasciata anche con il fidanzato che lavora sempre nello stesso locale. Una storia ingarbugliata che ha avuto più risvolti
Un vortice di bassa pressione, originatosi in prossimità della Corsica a causa della penetrazione di una saccatura nord atlantica, si muoverà verso sud portandosi nella giornata di martedì sul nord Africa. Durante il suo tragitto convoglierà sulla nostra regione correnti da sud che trasporteranno aria molto umida e mite causando precipitazioni, più diffuse lungo la costa centro-settentrionale
Stando alle prime testimonianze, pare che due persone si spaccino per operai incaricati dall’amministrazione per effettuare controlli sulla linea del metano e chiedono un anticipo in denaro in caso di un interessamento del privato ad un successivo allaccio alla rete. Dei fatti sono stati informati già i carabinieri
Il camion da lì a poche ore sarebbe partito per il mercato settimanale, ma quando al mattino, intorno alle 6, il proprietario si è recato nel parcheggio, ha scoperto che nella notte i malviventi gli avevano rubato quasi cinquanta paia di scarpe per un valore di quasi mille euro. Sul caso indagano i carabinieri della compagnia locale
Il bimbo è affetto da una grave patologia e deve essere curato a Roma, ma la burocrazia non permette uno suo ritorno veloce in Italia. Il piccolo è originario di un paese dell’entroterra cilentano. Ha il padre che è nativo del Parco e la mamma filippina. Una storia incredibile con le testimonianze dei genitori
A seguito dei vari articoli apparsi sui quotidiani locali tra il 14 e il 15 febbraio, relativo a presunte responsabilità del Comune di Torchiara per il licenziamento di alcuni dipendenti della Yele spa, società che si occupa della raccolta rifiuti nel Cilento, non si è fatta attendere la risposta del sindaco del comune di Torchiara che
Sembra quasi uno slogan,ma non lo è! Senza nulla togliere ai reali vincitori del Festival di Sanremo. Il vero protagonista è stato Saprì
Dalle sfilate per grandi e piccini alla sfida in cucina alla torta salata più buona. Sono solo alcuni degli imperdibili appuntamenti in programma domenica 15 febbraio e martedì 17 a Sicilì, frazione di Morigerati, per festeggiare il Carnevale. L’organizzazione porta la firma della neo nata associazione socio culturale Incontro
Scatta il campanello d’allarme e il racconto di più anziani del posto combacia alla perfezione. Secondo le vittime della truffa messa in atto da una coppia «con accento napoletano», due persone provano ad entrare all’interno di alcune abitazioni, preferiscono quelle dove vivono pensionati soli, affermando che li avrebbe inviati il vescovo per portare un dono
Cielo nuvoloso o molto nuvoloso con precipitazioni che interesseranno maggiormente le aree in prossimità della costa, risultando di moderata intensità. Non si esclude qualche manifestazione temporalesca, specie al mattino. Nevicate solo sulle cime dell’appennino oltre i 1500 metri. Nel corso della giornata non mancheranno pause asciutte. Temperature in aumento relativamente ai valori minimi della notte
Si è svolto giovedì 12 febbraio, alle ore 17.00, alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano, nel padiglione dedicato alla Regione Campania, la conferenza «Percorsi del Grand Tour: Paestum e il Cilento» che, prendendo spunto dal Grand Tour, attraverso il quale intellettuali europei giungevano in Italia e nel Cilento rimanendo attoniti nello scoprire le bellezze dei luoghi, ha promosso il Cilento quale itinerario turistico privilegiato per le sue bellezze artistiche, culturali e naturalistiche
La biblioteca comunale “Gherardo Marone” di Monte San Giacomo sarà presto arricchita dal “Museo Civico dell’Arte Contadina e Pastorale”. L’iniziativa, ideata dal Comune di Monte San Giacomo guidato dal sindaco Raffaele Accetta e dal Direttore della Biblioteca Angelo Sica, rappresenta un nuovo importante tassello per la valorizzazione della biblioteca del piccolo comune valdianese, ed è ispirata dalla volontà di tramandare le proprie radici ed il proprio passato anche e soprattutto alle nuove generazioni.
Lunedì 16 febbraio 2015 alle ore 19 presso la chiesa di San Mauro Martire a San Mauro Cilento la “Brass Gesualdiana” del conservatorio di musica “Gesualdo da Venosa” di Potenza presenterà il concerto “In viaggio con gli ottoni”. La “Brass Gesualdiana” è nata all’interno del Conservatorio “Gesualdo da Venosa” di Potenza con l’intento di unire e far collaborare i giovani musicisti dei corsi di tromba, corno e trombone, sviluppando e condividendo con loro percorsi ed esperienze comuni attraverso il linguaggio universale della musica
Nel corso dell’incontro è stata fatta un’analisi della situazione al fine di trovare soluzioni attraverso una stretta collaborazione tra ente e rappresentanti del settore agricolo. «L’agricoltura rappresenta, insieme al turismo, uno dei settori trainanti dell’economia della nostra città e ci sembra opportuno che gli agricoltori abbiano un riferimento istituzionale. – afferma l’assessore Sica – Quello di ieri è stato un primo incontro, informale, ma cogliamo l’occasione per invitare a partecipare, in futuro, altre associazioni di categoria e imprenditori agricoli del territorio»
Gli studenti del liceo G.B. Piranesi venerdì 13 febbraio sono scesi in piazza per dire «no» alla centrale a biomasse. Sono partiti dalla sede del liceo per arrivare in piazza Santini per incontrare l’ingegnere Alfredo Tortora che ha presentato la propria relazione. «Questo tipo di centrale – spiegano – rilascia fumi altamente dannosi per i quali non esistono dei filtri adatti e quindi va a creare i maggiori problemi su due fronti: quello dell’economia e quello della salute
Il Comune di Salerno andrà al votonel maggio del 2016. E’ quanto comunicato stamane dal Ministero dell’Interno alla Prefettura di Salerno dopo la decadenza di Vincenzo De Luca da sindaco per effetto della sentenza del 3 febbraio scorso pronunciata dalla Corte di Appello. «La comunicazione è giunta in mattinata – fanno sapere fonti dalla Prefettura – si andrà al voto nel 2016»
All’udienza preliminare il gup di Lagonegro deciderà se mandare alla sbarra i politici oppure proscioglierli da tutte le accuse. L’indagine è scattata nel 2011 dopo la denuncia di un cittadino di Padula. Questa persona raccontò ai carabinieri di aver riscontrate delle anomalie sull’iter seguito per la realizzazione e l’ampliamento di alcuni stabili
Ancora critiche e malumori a Vallo della Lucania. Stavolta a finire nell’occhio del ciclone è la determina n. 04 del 05/02/2015 emanata dal comune di Vallo della Lucania con la quale viene concesso all’ associazione di promozione sociale ‘la rosa bianca’ uno dei padiglioni dell’impianto fieristico vallese, di proprietà comunale, per un evento socio-culturale in programma quest’oggi 14 febbraio
Non poteva esserci migliore occasione di questa edizione del Festival di Sanremo caratterizzata da grandi ascolti per far conoscere la canzone cilentana. Ci ha pensato Peppe Cirillo che, in un intenso ed emozionante concerto a Casa Sanremo l’11 febbraio, ha proposto i suoi brani più famosi