La Diocesi di Teggiano-Policastro anche quest’anno, in occasione della 23ima Giornata mondiale del Malato ha accolto le Reliquie del fazzoletto intriso del sangue di San Giovanni Paolo II
«La diffida inviata oggi dalla società ‘Aeroporto di Salerno – Costa d’Amalfi spa’ al Ministero dell’Economia e delle Finanze, resasi necessaria a seguito del rallentamento procedurale verificatosi presso lo stesso, testimonia che il premier Renzi fa solo chiacchiere e promesse. Dove sono finiti i 40 milioni di euro annunciati nello Sblocca Italia a favore dello scalo salernitano?»
Un nuovo bollettino dal dipartimento della protezione civile nazionale getta nello sconforto i cittadini del Cilento e Vallo di Diano. L’attenzione rimane alta dalle 20:00 di giovedì e per i prossimi giorni. I Comuni di Sapri, Camerota e Centola, i più penalizzati insieme a Capaccio nell’alluvione di venerdì 30 gennaio, hanno diramato il bollettino e raccomandazioni ai cittadini
Due famiglie di zingari hanno dato vita a una battaglia, iniziata per motivi ancora sconosciuti e finita in rissa. Non ci sono feriti ma non è chiaro se siano partiti o meno degli spari, quel che è certo è che non ci sono feriti di arma da fuoco
In particolare fino a martedì 17 febbraio 2015, sarà attivato un restringimento di carreggiata in tratti saltuari della strada statale 18 dal chilometro 100,000 al chilometro 100,400, nel Comune di Agropoli. Il provvedimento, in vigore nella fascia oraria 8,00 – 18,00, ad esclusione dei giorni festivi e prefestivi, si rende necessario per consentire alla Società Telecom SpA
Operazione all’alba di giovedì mattina nella Piana del Sele. A finire nella rete della Polizia ci sono 12 persone accusate di spaccio di sostanze stupefacenti nel salernitano. Nei confronti dei dodici finiti agli arresti su richiesta della Direzione distrettuale antimafia di Salerno dopo le indagini del commissariato di Polizia di Battipaglia
Prenderà il via il 6 febbraio 2015 e durerà tre giorni, fino all’8 febbraio, il corso dedicato all’agricoltura organica e rigenerativa condotto da Jairo Restrepo Rivera con un’introduzione sul disegno Keyline da parte di Matteo Mancini
Il libro sarà presentato giovedì 5 febbraio ore 11,30 con la partecipazione del presidente di Legambiente Campania Michele Buonomo, il presidente di Unaproa Ambrogio De Ponti ed il presidente di Confagricoltura Salerno Rosario Rago. Testimonial della presentazione l’autore-conduttore televisivo Gianni Ippoliti
Venerdì 6 febbraio alle ore 18, presso il Monastero di San Francesco di Paola di Vibonati, si svolgerà la presentazione del libro di Andrea Costantino «Ludopatia, la debolezza della volontà»
Sono iniziati oggi, mercoledì, a Policastro Bussentino, nei pressi del lungomare, i lavori per aprire dei canali che serviranno al deflusso dell’acqua piovana verso il mare per evitare allagamenti nelle zone abitate, com’è successo venerdì con il fiume Bussento. «Questi lavori sono necessari per la tranquillità e la sicurezza degli abitanti di Policastro – ha spiegato il presidente del consiglio comunale Giovanni Fortunato
I carabinieri della compagnia di Sala Consilina, agli ordini del capitano Emanuele Corda, con l’aiuto dei colleghi delle varie stazioni dislocate sul territorio, hanno passato al setaccio gran parte del territorio del Vallo di Diano. A Buonabitacolo, i militari della stazione locale, hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Lagonegro
Il bottino si aggirerebbe intorno a qualche migliaio di euro. Il titolare del locale si è accorto del furto soltanto al mattino, quando ha aperto il bar intorno alle 7. Secondo indiscrezioni, subito dopo il colpo, i ladri sarebbero fuggiti via a bordo di una Bmw grigia
Polemiche sulle nuove nomine del presidente Canfora. La segreteria provinciale del Pd di Salerno ha deciso di rompere gli indugi e mettere nero su bianco le proprie riflessioni al riguardo. Il documento porta la firma di Antonietta Limongi, Vincenzo Luciano, Giuseppe Lanzara, Fabio Tamburro, Antonio Bruno, Gaetano De Maio, Gina Fusco, Luca Lascaleia,
Si terrà venerdì 13 febbraio a San Mauro Cilento un incontro pubblico, rivolto agli agricoltori e cittadini del territorio cilentano, per spiegare i rivolti pratici della riforma Pac 2014/2020, in calendario alle ore 17:00 presso la cooperativa Nuovo Cilento. L’ iniziativa è voluta dalla Confederazione italiana agricoltori di Salerno insieme al Consorzio provinciale Olivicoltori Salerno
Mercoledì 4 febbraio 2015, alle 17, presso la casa comunale di Buonabitacolo si terrà la presentazione del Fondo “Microcredito piccoli comuni campani-Fse”, approvato dalla Regione Campania, a favore del Comune di Buonabitacolo. Il fondo, del valore di 150mila euro, servirà a finanziare progetti imprenditoriali locali
Consac avverte che per un improvviso guasto agli impianti (Asis), è stato sospeso il servizio idropotabile a Montecorice, Ortodonico, Cosentini, Zoppi e Fornelli fino alle 23:00 di oggi, martedì. A Camerota, invece, il servizio è stato sospeso per lo stesso motivo ma potrebbe esserte riattivato intorno alle 20:00
Si terranno a breve, in diversi comuni e località della provincia di Salerno, ‘Le Giornate Dimostrative in Olivicoltura’, organizzate dal Consorzio provinciale olivicoltori e rivolte a chiunque voglia partecipare. Si tratta di corsi che prevedono il coinvolgimento di docenti ed esperti del settore tra febbraio e marzo prossimo
«Le ripercussioni, anche economiche, per questi territori, sono sempre più gravi e rischiano di essere devastanti se la situazione dovesse protrarsi anche nella prossima stagione estiva. L’idea di affrontare con metodologie e procedure ordinarie una simile problematica, è assolutamente improponibile e fuori da ogni logica. Per questo l’Ance ha promosso un’azione forte di sollecitazione»
La corte d’Appello di Salerno hanno dichiarato decaduto dalla carica di sindaco di Salerno, Vincenzo De Luca, condannandolo anche al pagamento delle spese processuali. A presentare un anno fa un esposto sull’incompatibilità di De Luca erano stati tre parlamentari del Movimento 5 Stelle, Cioffi, Pisano e Giordano
Nel tamponamento sono rimaste coinvolte almeno tre automobili. La ricostruzione del sinistro non è stata ancora accertata dalle forze dell’ordine accorse sul posto allertate telefonicamente da uno dei conducenti. Ci sarebbero almeno tre feriti trasportati all’ospedale più vicino per accertamenti
Scuole chiuse per neve nel Vallo di Diano. Il pericolo principale è il ghiaccio, nemico degli automobilisti. Scuolabus dunque fermi. Occhio alle previsioni meteorologiche, non promettono nulla di buono. Previsti infatti peggioramenti per la giornata di mercoledì. L’allerta parte martedì notte
Il maltempo con la pioggia e le raffiche di vento hanno messo in serio pericolo l’incolumità degli automobilisti che percorrono la strada che passa sotto il ponte storico che ora rischia di crollare. Una grossa pietra, infatti, è pericolante. L’arteria è interdetta alla circolazione stradale fino a che la Provincia non disponga un nuovo provvedimento
«Tra le terre dell’antica Paestum, la Campania felix, come la chiamavano i Greci, non c’è tempo per piangere – racconta Donato Alberto Morena, agricoltore, a Youreporter – bisogna tornare a lavorare ma chiedendo anche aiuto alle istituzioni». Per oggi in prefettura a Salerno è previsto un incontro così da definire una strategia comune per evitare che l’esondazione del fiume diventi un appuntamento annuale
«La Terra ritorna protagonista del nostro futuro», questo il titolo del convegno che si è svolto sabato 31 gennaio a Santa Marina nella Sala polifunzionale in via Santa Croce. Presenti all’incontro il sindaco di Santa Marina, Dionigi Fortunato, il direttore generale all’Agricoltura, Filippo Diasco, il consigliere regionale, Giovanni Fortunato, e l’assessore Regionale alle Politiche Agricole, Daniela Nugnes
Fiori tanto belli, quanto rari. Quelli in questione sono i gigli di mare, una specie che sta scomparendo dal litorale cilentano. Le associazioni ambientaliste sono tornate più volte sull’argomento, perché negli anni sarebbero stati realizzati dei lavori che avrebbero danneggiato la flora dunale. «Negli anni passati – spiega il Club Unesco Elea con una nota stampa
«Constatate le numerose difficoltà e disagi che i cantieri stanno procurando a chi ha attività commerciali in piazza Vittorio Emanuele e le relative diminuzioni di incasso giornaliero, chiediamo la riduzione e/o la soppressione della Tari,Tasi e Tosap». E’ il grido d’allarme lanciato dai commercianti di piazza Vittorio Emanuele a Vallo della Lucania
I lavori di riparazione, tuttora in corso, sono difficili, proprio a causa delle avverse condizioni meteo-marine. Consac sta attuando manovre emergenziali tra le quali la riattivazione di potabilizzatori di Angellara e Ascea-Paino che da poco erano stati disattivati, per sostituire, almeno parzialmente, il mancato apporto dell’acquedotto Faraone. Ma questa alternativa – ha spiegato Consac – produce più consumi elettrici e più spese, con il risultato di un aumento sulla tariffa
Come si è arrivati all’elezione di «Sergiuzzo» al Colle, il ruolo di Guerini, Fioroni e Valiante in un articolo pubblicato sul sito de Linkiesta. Il deputato cilentano c’entra qualcosa con la scalata al Quirinale dell’ex giudice della Consulta
Il comunicato è stato diramato dal dipartimento della Protezione civile, d’intesa con le Regioni coinvolte, che ha emesso quindi, un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende quelli diffusi nei giorni scorsi. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche
Sono state tamponate le criticità maggiori nell’area compresa tra via Kennedy e il lungomare, zone duramente segnate dalla forte ondata di piena e dalla violentissima tromba d’aria che si è verificata venerdì sulla citta di Sapri. La viabilità cittadina è quasi completamete ripristinata, sono proseguite anche per la giornata di domenica le operazioni di pulizia per rimuovere il fango