Una storia che a raccontarla potrebbe far sorridere qualcuno, ma il l’incidente è costato dolori al malcapitato e la richiesta d’aiuto all’amico che era in macchina con lui. tempestivo l’intervento dei vigili del fuoco, che hanno aiutato e soccorso l’uomo
La tradizione dell’olio continua poi in piazza Castello, valorizzando un luogo diverso rispetto alla scorsa edizione, con prodotti tipici e un clima famigliare, che vuole aggregare una comunità anche in una fredda serata autunnale. I giovani del comitato e la Pro loco sono lieti di invitarvi a questa importante edizione con musica dal vivo a partire dalle ore 20.00
Si riunirà nuovamente giovedì 27 novembre “Progetto Cultura Vallo di Diano”, gruppo di ricerca costituitosi su iniziativa della Comunità Montana Vallo di Diano e formato da rappresentanti del mondo della scuola, dell’economia, da soggetti istituzionali e da associazioni. Una composizione eterogenea e variegata, voluta per affrontare congiuntamente ma con punti di vista diversi, temi importanti quali quelli legati alla promozione e alla valorizzazione del territorio
Internazionalizzazione dell’impresa o commercio estero? Mercati esteri e nuovi sbocchi professionali. Questo il nome del workshop che si terrà sabato 29 novembre 2014 presso l’aula consorzio irriguo di Vallo della Lucania. L’obiettivo è quello di cercare nuovi mercati esteri anche per le imprese del Cilento. Occhi puntati sul comparto caseario
I due, a bordo della proprio automobile, sono stati fermati dai poliziotti sul raccordo. Al posto di blocco si sono mostrati molto nervosi e così gli agenti hanno approfondito i controlli che hanno permesso di scoprire sotto il cruscotto, in un sacchetto di carta, oltre 30mila euro
L’acqua potrebbe mancare fino alle 13:00 del 25 novembre, salvo imprevisti. «Alla ripresa dell’erogazione idriga, spiega la Consac, l’acqua potrebbe assumere una lieve colorazione per un breve periodo. In tal caso vorrete consentire il deflusso dai rubinetti fino a che l’acqua risulti limpida»
Si è svolto questa mattina nella sede della segreteria provinciale del partito l’incontro sul tema «L’Udc ed il governo della Regione Campania». Presenti il vice segretario nazionale del partito, Giuseppe De Mita, il vice presidente del consiglio regionale campano, Biagio Iacolone, il presidente del gruppo consiliare regionale, nonché segretario provinciale, Luigi Cobellis
Dopo l’imprenditore raggirato dal falso figlio del sindaco di Teggiano, nel Vallo di Diano è stata messa a segno un’altra truffa con lo stesso metodo. La notizia la riporta il quotidiano ‘La Città’ a firma di Erminio Cioffi. La vittima è un prete. Si tratta del sacerdote di Teggiano che ha consegnato 2 mila euro ad uno sconosciuto
È evidente, si legge facilmente sui loro volti la gioia nel calpestare le strade tante volte percorse dai loro avi. Li vedi sorridere e poi piangere, quando dalle loro bocche vengon fuori quelle parole piene di calore e ricordi, quelle parole ascoltate , chissà quante volte, e viste… Sì, perché le parole si vedono sulla bocca narrante dei nostri nonni
Anche il Comune di Altavilla Silentina si unisce all’appello degli enti di Capaccio, Trentinara e Roccadaspide, per la richiesta del pagamento delle spettanze agli idraulici forestali della comunità montana ‘Calore Salernitano’. La giunta, presieduta dal sindaco Antonio Marra, ha chiesto alla Regione «lo stanziamento in bilancio delle risorse necessarie per il pagamento dei salari a tutti gli idraulici forestali»
Sabato 22 novembre 2014 alle ore 17.30 presso la sede del consorzio irriguo a Vallo della Lucania si terrà la presentazione dell’opera di Goffredo Locatelli ‘Mezzo secolo di opere per il futuro del Cilento’
Presentate le tre esperienze umbre di progetti europei in materia di turismo: Ahead, EuBike ed Aqua.TS il 22 novembre alle ore 10 presso la sala Paestum – Fiere Vallo – Vallo della Lucania
Il Gal Cilento Regeneratio parteciperà con uno stand espositivo dedicato alle eccellenze tipiche del territorio cilentano al primo Salone internazionale della Dieta Mediterranea in programma da venerdì al 23 novembre, a Vallo della Lucania, nello spazio espositivo delle Fiere di Vallo, a Pattano. L’evento è stato ideato dalla piattaforma Cilento Incoming per sensibilizzare e promuovere la Dieta Mediterranea
L’acqua potrebbe mancare dalle 9:00 e fino alle 13:00 del 24 novembre. Alla ripresa dell’erogazione idriga, spiega la Consac, l’acqua potrebbe assumere una lieve colorazione per un breve periodo. In tal caso vorrete consentire il deflusso dai rubinetti fino a che l’acqua risulti limpida
«Al di là di Agropoli, che non ha i requisiti – spiega Rosaria Malandrino – tutti i comuni che fanno parte dell’Unione Alto Cilento, quindi Laureana Cilento, Lustra Cilento, Prignano Cilento, Rutino, Torchiara, Perdifumo, Cicerale, nella classificazione territoriale operata dalla Regione Campania vengono considerati non come aree D, che sono aree rurali con problemi complessivi di sviluppo, ma C, quindi aree rurali intermedie»
Un grido di allarme ai cibi pericolosi e dannosi che si associano a uno stile di vita sedentario, unione letale per chi ha già predisposizione ad accumulare grassi, è stato lanciato da Montinaro, autore di L’arte dello star bene, in cui si analizzano aspetti dell’educazione alimentare diversi tra di loro e non scontati
I movimenti notriv di tutta la Campania aprono il dibattito nel Cilento sul decreto Sblocca Italia per la costituzione di un coordinamento regionale. Il primo incontro sul decreto e le sue ripercussioni sul territorio sarà quello di venerdì 21 novembre nell’aula consiliare del Comune di Sapri, dove a partire dalle 15.30 sarà proiettato il documentario ‘L’oro vero – Resistenze contadine’ con la presenza degli autori e a seguire un dibattito
Sabato scorso, nella sede del Caffè letterario di Padula, si è tenuta la premiazione del concorso di poesia dedicato a Maria del Cardona, la nobildonna vissuta nel 500 e nota per il suo amore per la cultura. La cerimonia ha visto la presenza del giornalista Pietro Cusati, del direttore del museo civico di Montesano Giuseppe Aromando e del presidente della Comunità montana Vallo di Diano, Raffaele Accetta
Si inizia sabato 22 mattina alle 9.00 con una marcia al Castello Macchiaroli e alcune classi dell’ istituto comprensivo statale di Teggiano. Sabato pomeriggio spettacoli e laboratori presso il chiostro di San Francesco e l’oratorio Don Bosco. Domenica 23 si continua con attività di animazione e laboratori a Prato Perillo, presso il centro parrocchiale ‘Pier Giorgio Frassati’
Magistrati, avvocati, psicologi, assistenti sociali, docenti e genitori a confronto per affrontare il tema dell’affido familiare nell’ambito di una giornata di studi in programma a Sala Consilina il prossimo 27 novembre a partire dalle 15:00, nell’aula magna dell’Istituto Comprensivo “G.Camera”. L’istituto dell’affido familiare sarà discusso sotto diversi aspetti
Al via venerdì 21 novembre a Cannalonga il secondo appuntamento con la “Fiera della Frecagnola…..aspettando l’inverno” e il Gran Gourmet “Bollito di capra” con lo chef Raffaele Vitale di Casa del Nonno 13 e il giornalista enogastronomico Luciano Pignataro. Degustazioni di prodotti tipici, laboratori di cucina, visite guidate e musica del Mezzogiorno collinare sono gli ingredienti della due giorni di Cannalonga per i prossimi 21 e 22 novembre
«Siamo vicini alla famiglia Spinelli che è stata travolta da questa tragedia immane, da chi poi, dovrebbe tutelare il proprio territorio». A dirlo è a mezzo stampa l’’associazione italiana familiari vittime della strada, in riferimento all’incidente di martedì sera in cui ha perso la vita Giuseppe Spinelli. Poi ha aggiunto
All’incontro è invitata l’intera cittadinanza e verrà rilasciato attestato di partecipazione. Durante la settimana sarà possibile per i cittadini fruire di un primo colloquio gratuito presso gli studi degli psicologi che avranno aderito all’iniziativa. ‘La Settimana del benessere psicologico’ è promossa dall’ordine degli psicologi della Regione Campania con la collaborazione dei sindaci delle ‘Città amiche del benessere psicologico’
Per partecipare al concorso fotografico del giornale del Cilento bisogna inviare le immagini all’indirizzo e-mail fotogiornaledelcilento@gmail.com e la redazione ogni mese sceglierà i dieci migliori scatti inviati dai lettori
Venerdì scorso, a Castrovillari, nel Parco nazionale del Pollino, i presidenti e direttori di sette parchi del Sud, tra cui quello del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, hanno posto le basi per un protocollo d’intesa per la realizzazione di un progetto condiviso: una manifestazione itinerante che toccherà tutti i parchi aderenti con l’obiettivo di promuovere Expo 2015
Un primo tempo senza colpi di scena con le ragazze della Fenix sornione e poco grintose, ma dopo la pausa, forse svegliate dal Mister Fusella, le ragazze rientrano in campo con un altro spirito, impostando altri ritmi e facendo ben 10 goal solo nell’ultimo tempo
Dal 12 al 16 novembre si sono disputati i campionati del mondo a Montesilvano (Pescara) di danza sportiva. Numerosi gli atleti provenienti da tutto il mondo che hanno partecipato a questa manifestazione. Gli atleti della Roland’s School sono riusciti nell’impresa di portare il nome della città di Agropoli sul gradino più alto
Voce di Strada e i giovani: un connubio collaudato che si ripete anche per quest’anno. Per il secondo anno consecutivo infatti, il portale di informazione e web tv collabora con l’istituto di istruzione superiore “Parmenide” di Roccadaspide, coordinato dal dirigente scolastico Mimì Minella, per un progetto incentrato sul giornalismo e la comunicazione sociale
Sulle strade di Capaccio Paestum sono in corso numerosi lavori che, una volta ultimati, consentiranno ai cittadini di avere servizi attesi da anni, come il metano, il cui iter è stato sbloccato dall’amministrazione in carica, e la fibra ottica, che permetterà al territorio di essere al passo con le più moderne innovazioni tecnologiche
A breve Agropoli avrà la sua nuova area mercatale. Sorgerà in Via Sandro Pertini, nei pressi dell’uscita stradale di Agropoli Sud, limitrofra al quartiere di Madonna del Carmine. Questa mattina, domenica 16 novembre, si è tenuta la cerimonia di posa della prima pietra e di inizio dei lavori. Presente il sindaco di Agropoli Franco Alfieri, affiancato da assessori e consiglieri comunali