«La soluzione che si è delineata in provincia di Salerno tra le fila del Pd con la scelta unitaria e condivisa di dare appoggio a Vincenzo De Luca per le primarie e per il seguito, può effettivamente rappresentare il valore aggiunto per le prossime elezioni utili a rinnovare la governance in regione Campania». Così in una nota il segretario del Pd di Vallo della Lucania, Riccardo Ruocco
«La ludopatia ha ormai assunto i contorni di una vera e propria piaga, quasi un’emergenza sociale che affligge migliaia di famiglie colpendo i soggetti più deboli o in condizioni di difficoltà. Contro questo fenomeno si sono organizzati ampi strati della società civile italiana e campana dando vita a movimenti d’opinione che si sono fatti portavoce di sofferenze rimaste troppo a lungo inascoltate dallo Stato»
Dopo quelle stipulate precedentemente con diverse università, tra cui quella di Salerno, ora l’amministrazione retta da Girolamo Auricchio ha stipulato una convenzione quadro con l’Università di Pisa per consentire ai laureati in Scienze Politiche di compiere al municipio di Roccadaspide dei tirocini formativi, necessari al completamento del proprio percorso formativo
Il noto stabilimento balneare di Acciaroli è stato distrutto da un incendio che si è verificato nella notte tra lunedì e martedì. La struttura in legno, di 60 metri quadrati, è stata completamente ridotta in cenere. Non si esclude nessuna pista, neppure quella dolosa
«La Regione Campania procederà in autotutela all’esame urgente di tutti gli atti propedeutici al rilascio delle autorizzazioni per la realizzazione del metanodotto Snam previsto tra Policastro Bussentino e Montesano sulla Maercellana passando per i comuni di Casalbuono, Casaletto Spartano, Tortorella, Vibonati e Santa Marina»
Il gruppo consiliare di Fi-Pdl, attraverso il consigliere regionale Giovani Baldi, fa sapere che la regione Campania ha previsto entro la fine di novembre l’emanazione di un bando specifico che metterà a disposizione degli artigiani campani 2 milioni di euro per contributi a fondo perduto. A beneficiarne saranno soprattutto
Vibonati ricorda la strage di Nassiriya in Iraq, avvenuta il 12 novembre 2003. In quell’occasione persero la vita 19 connazionali: 12 militari dell’arma dei carabinieri, 5 dell’esercito e 2 civili. La Pro Loco Villammare-Vibonati, guidata da Carlo Faraco, commemora, come avviene fin dal 2003, i caduti di quell’orribile atto terroristico con una manifestazione che si terrà mercoledì 12 novembre 2014
Dal sopralluogo del giornalista sul tratto della ferrovia all’altezza di quella che sarà la zona industriale di Sala Consilina si è rilevato che una parte di strada ferrata è ormai scomparsa per permettere l’attraversamento dei mezzi pesanti dalla Ss19 ai capannoni che si stanno costruendo nel versante a valle del tracciato ferroviario nella zona di ampliamento della zona PIP, così come si evince anche dal video mandato in onda dal TG3
In merito al manifesto che è stato affisso da alcuni consiglieri comunali sulla questione della presidenza dell’Unione dei comuni ‘Alto Cilento’ arriva la replica di Franco Alfieri, sindaco di Agropoli e presidente in carica
La Bcc dei Comuni Cilentani parteciperà, con un proprio stand e alcune aziende del territorio, all’edizione 2014 di OLEIDE, la vetrina nazionale delle Banche di Credito Cooperativo che, per la loro mission peculiare di banche locali, promuoveranno le risorse produttive dell’area di riferimento con particolare attenzione all’olio extravergine di oliva, filo conduttore dell’evento
Si terrà sabato 8 novembre alle 18.00, nella sala polifunzionale Vertullo di Piaggine, l’incontro pubblico ‘Nuova agricoltura, Biodiversità e Terre civiche’ dedicato alla presentazione di due modelli virtuosi di sviluppo per le aree montane, organizzato dal Comune di Piaggine, da Coldiretti Salerno e da Cilento Lab
Mimmo Cavallaro e Piera Lombardi protagonisti della prima tappa di Agorà Contemporanea a Cannalonga. Al via domenica il primo dei due appuntamenti della Fiera della Frecagnola, una manifestazione che occuperà due weekend di novembre: l’8 il 9 e il 21, 22 e 23 novembre con un focus sul bollito di capra
Il sindaco di Agropoli Franco Alfieri, con una lettera inviata nella giornata di venerdì 7 novembre 2014 al segretario provinciale del Partito democratico Nicola Landolfi, ha offerto ufficialmente la propria disponibilità a candidarsi alle elezioni regionali in programma il prossimo 2015 nella lista del Pd
Una folla di amici, parenti e conoscenti ha pianto Goffredo Ferrarese nel giorno dei suoi funerali. In tanti venerdì pomeriggio hanno dato l’ultimo saluto al centauro di Sanza morto martedì sera all’ospedale Cardarelli di Napoli dopo due settimane dall’incidente avvenuto sulla statale 19 tra Padula e Sala Consilina
Nei primi nove mesi del 2014 in Campania i bandi di gara pubblicati per lavori pubblici sono stati 1.893 con una variazione rispetto allo stesso periodo del 2013, 950 bandi tra gennaio e settembre, pari al +99,3%. Sotto il profilo degli importi si è passati, nello stesso periodo, da un miliardo e 318 milioni (2013) a 2 miliardi e 597 milioni del 2014 (+97%)
Anche il Pd Valdianese è contrario alle trivelle. «Con il decreto legge ‘Sblocca Italia’ la proliferazione di pozzi di petrolio nel Vallo Di Diano si fa sempre più reale. – spiegano in una nota i circoli Pd dei Comuni dianesi – La decisione di installare pozzi di petrolio nel nostro territorio non può essere demandata esclusivamente agli organi di governo centrale, lontani dalle nostre realtà, ma deve essere rimessa a giudizio di chiunque tenga alla propria terra e ai propri figli»
Si rinnova per gli agricoltori di Coldiretti l’antica tradizione della Giornata del ringraziamento, con l’appuntamento provinciale di domenica 9 novembre ad Agropoli, dove si svolgerà il raduno delle macchine agricole, la sfilata dei trattori e la santa messa presieduta dal vescovo di Vallo della Lucania Ciro Minieri
«Dissesto idrogeologico, trasporti, scuole, messa in sicurezza del territorio, impianti per la gestione dei rifiuti. In Campania tante le piccole e medie opere incompiute, utili davvero al territorio e ai cittadini». Legambiente lancia #sbloccafuturo, la galleria fotografica delle opere utili davvero per la Campania sostenibile
«È gravissimo quello che è accaduto ieri all’assemblea del Consorzio aeroportuale, con la mancata presentazione di Provincia, Comune di Salerno e altri quattro Enti seppure dalla quota minoritaria». A dirlo è Costabile Spinelli, sindaco di Castellabate e consigliere provinciale per Fratelli d’Italia
I lavori relativi a Piazza Basilica saranno interamente a cura dell’area IV, pianificazione e tutela del territorio, che ne ha redatto il progetto e che potrà lavorare in maniera indipendente rispetto ai lavori che verranno effettuati al museo. La riqualificazione non sarà solo urbana ma anche sociale, attraverso la riorganizzazione di uno spazio dalla considerevole potenzialità di socializzazione
Acque sempre agitate all’Ance Salerno. Il gruppo guidato da Vincenzo Russo, capofila della lista che si contrapponeva al rieletto presidente di Vallo della Lucania Antonio Lombardi, ha presentato un ricorso ai probiviri locali in cui chiede di annullare tutte le delibere assunte il 20 ottobre, con le conseguenti nomine e proclamazioni, in quanto «invalide, illegittime, assunte in difformità a quanto previsto dallo statuto e dal codice etico Ance nazionale»
Proseguono i lavori di completamento del cineteatro ad Agropoli, intitolato ad Eduardo De Filippo. L’opera sta sorgendo in Via Taverne e sarà inaugurata il prossimo 21 dicembre. L’Amministrazione di Agropoli guidata dal sindaco Franco Alfieri ha pubblicato il bando, con offerta economicamente più vantaggiosa, per l’affidamento in concessione della gestione del cineteatro comunale
Obbligo di catene a bordo o di pneumatici invernali lungo alcune strade del Vallo di Diano. La prescrizione, come annunciato dall’Anas, scatta dal prossimo 15 novembre e terminerà il 15 aprile. I tratti viari interessati sono quelli in zone a rischio di precipitazioni nevose o formazioni di ghiaccio. Nel dettagli nel Vallo di Diano sarà interessata dall’obbligo la statale 166 “Degli Alburni”
L’assessorato ai Lavori pubblici della Provincia di Salerno ha provveduto, attraverso la stazione unica appaltante, alla pubblicazione del bando di gara per i lavori urgenti di messa in sicurezza, ripristino e consolidamento a seguito di dissesti e movimenti franosi in vari comuni del Cilento. Gli interventi saranno realizzati a Casaletto Spartano, Tortorella, Torraca e Vibonati
Sabato 8 novembre, alle ore 11:00, si terrà una manifestazione per presentare proposte per un cambiamento del nostro attuale sistema sanitario. «Non si può proporre di cambiare un sistema – afferma il dott. Funicelli – senza aver chiare le ragioni e le giuste modalità di questo cambiamento»
Codacons: «Dalle prime notizie che trapelano sul caso (premettiamo che la nostra sede manterrà il più stretto riserbo sulle fonti di informazione per tutelare le persone che hanno riposto fiducia nell’associazione) sembra che non verrà anticipata l’intera somma degli stipendi arretrati e che gli operai dovranno effettivamente farsi carico delle spese connesse alle operazioni bancarie e del pagamento degli interessi»
Si svolgerà domenica 9 novembre alle ore 17.45 al santuario di S. Antonio di Polla una concelebrazione eucaristica per ricordare le vittime della strada del Vallo di Diano. La messa, presieduta dal vescovo Antonio De Luca, è stata organizzata dall’associazione Life in collaborazione con i parroci della Forania di Polla
Un autunno che sa d’estate anche nella quasi quotidianità degli incendi. Nell’ultima settimana diversi i territori messi in ginocchio dalle fiamme, tra questi Camerota, Agropoli e Casal Velino. Nella tarda serata di mercoledì anche Capaccio Paestum è stata protagonista di diversi incendi
I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino di criticità consultabile sul sito del dipartimento. In alcune zone d’Italia le scuole resteranno addirittura chiuse
dsf