L’Anas comunica che dal 15 novembre 2014 al 15 aprile 2015, per tutti i veicoli a motore sarà in vigore l’obbligo di catene a bordo o l’utilizzo di pneumatici invernali (da neve) su alcuni tratti delle strade statali campane maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale
E’ la frazione più popolosa del territorio di Capaccio Paestum, centro commerciale e sede di servizi. Lo sviluppo della cittadina dei templi non può prescindere dalla riqualificazione di Capaccio Scalo destinata, tra l’altro, ad ospitare il complesso natatorio in viale delle Repubblica e nuovi uffici comunali nell’ex macello, cantieri che finalmente, dopo anni di attesa, si apriranno a breve
Nella terza domenica di novembre ricorre la giornata mondiale Onu dedicata al ricordo delle vittime della strada. L’associazione italiana Familiari e vittime della strada organizza sabato 15 e domenica 16 novembre una serie di iniziative per ricordare le vittime e per sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica alla sicurezza stradale
Venerdì 7 novembre alle ore 18.30 all’Università del Salento (sala Ferrari, Porta Napoli, Lecce) verrà presentato il libro “Con lo Jutta sulla scia de ‘Il Leone di Caprera’ “. Un racconto di mare, di storia e di passione in cui l’autore Pino Veneroso illustra la traversata transoceanica da lui effettuata nel 2003 con una piccola imbarcazione a vela sulla rotta fra Italia e Uruguay
E’ stata formalizzata la costituzione del ‘Comitato 15 giugno’. «L’aspirazione – spiega il gruppo – è quella di servire da riferimento e coordinamento per quanti intendono condividere i principi di identità e di appartenenza al territorio e alle proprie origini, con lo sguardo rivolto alla storia, alla cultura, ed alle tradizioni, nello sforzo di sviluppare e diffondere un’effettiva e concreta cultura di servizio per i cittadini e per la nostra comunità»
«In occasione del 4 novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, il mio pensiero grato e riconoscente va ai caduti di tutte le guerre e a quanti hanno dato la vita per difendere, in Patria e all’estero, la sicurezza della nostra Nazione». È quanto dichiara Edmondo Cirielli, deputato di Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale
Il 6 e il 7 dicembre ritorna a Policastro Bussentino l’appuntamento con la Notte bianca. Dopo il successo dell’edizione estiva si replica con la versione invernale. Due serate di intrattenimento con temi diversi e unici nel loro genere
È una lapide che ricorda i nomi dei 108 combattenti di Castellabate che hanno partecipato alla guerra del 1915-18 e sono stati insigniti con la croce dei cavalieri dell’ordine di Vittorio Veneto. È posta nella piazza intitolata a questi militari nel centro abitato di Santa Maria
Nel corso della Borsa mediterranea del turismo archeologico è stato presentato il progetto di “Recupero e valorizzazione del centro storico di Capaccio capoluogo”. «Il centro storico di Capaccio Capoluogo verrà sottoposto ad interventi finalizzati a metterne in risalto i suoi angoli più suggestivi e a renderne fruibili spazi che attualmente non lo sono»
La Regione Campania ha sospeso l’invio di ecoballe dal sito di stoccaggio di Coda di Volpe di Eboli, al termovalorizzatore di Acerra, in attesa di un tavolo tecnico con Comune e Prefettura, richiesto dall’amministrazione comunale acerrana lo scorso 30 ottobre, e convocato per il 5 novembre prossimo, al quale parteciperanno anche i vertici societari dell’a2a, che gestisce l’inceneritore, Arpac ed Asl
Si conclude oggi, lunedì, la mostra mercato di ‘Teggiano Antiquaria’. Stimate 6mila presenze durante il week-end nell’incantevole location del castello Macchiaroli dove si sono distinti per la loro preziosità e unicità, dipinti, ceramiche, tappeti, arazzi, gioielli e argenti, libri e stampe antiche, sculture, mobili e arredi
Per molti anni l’Asd Aulettese ha rappresentato il simbolo del calcio nel Vallo di Diano. Dal 1993 anno della sua fondazione, la società ha partecipato sempre e con lo stesso nome ai campionato dilettantistici campani. Circa vent’anni di attività sportiva. Tanti campionati di seconda categoria, due stagioni consecutive in prima poi giù il sipario
Ultime ore di sole sull’Italia. Dal nord Atlantico sta arrivando il brusco peggioramento che MeteoWeb ha già annunciato da giorni. Dopo un fine settimana all’insegna dell’alta pressione di matrice sub-tropicale, da mercoledì le regioni meridionali e la Sicilia saranno interessate da una nuova ondata di maltempo
Apre il centro di ascolto “Dillo a Caterina” destinato a chi affronta una malattia oncologica e contemporaneamente parte il servizio Taxi Amico AngeliCaR, l’auto che gratuitamente servirà ad accompagnare persone bisognose di cure o di indagini diagnostiche negli ospedali della regione Campania o delle regioni limitrofe
Le famiglie in condizioni di povertà relativa in Campania sono 23 su 100. Circa 5 su 100 percepiscono meno di 6mila euro all’anno e 9 su 100 sono al di sotto di 12mila euro di reddito. Il 59% delle famiglie residenti è monoreddito e circa il 20% risulta con tre o più familiari a carico. È questo il quadro estrapolato
Ancora controlli a tappeto nel Vallo di Diano. Durante la notte di Halloween i carabinieri di Sala Consilina hanno intensificato i controlli anche con il supporto da unità cinofile posizionate presso i locali notturni. Durante la nottata sono stati identificati un centinaio di persone, quasi tutti di età inferiore ai 25 anni
Non solo Festa della castagna ma anche studio su come combattere una delle peggiori cause del deperimento del frutto del Cilento. A Stio, da ieri, venerdì 31 ottobre al domenica 2 novembre sono tante le proposte intorno a una delle eccellenze alimentari del territorio, degustazioni di dolci, rustici, piatti vari tutti a base di castagne
Il gal Cilento Regeneratio al Salone internazionale svizzero delle vacanze, a Lugano. Saranno presenti, con lo stand del progetto European country inn 2 (padiglione 5 stand n. 522), Carmine D’Alessandro, presidente gal Cilento Regeneratio; Luca Cerretani, coordinatore gal Cilento Regeneratio
La Campania è la regione in cui si trascorre più tempo al giorno in auto: 1 ora e 32 minuti, alla velocità media più bassa d’Italia, 27,3 chilometri orari. E’ quanto emerge dal primo osservatorio UnipolSai assicurazioni sulle abitudini al volante. Con 12.145 chilometri la Campania è tra le regioni in cui si percorrono meno chilometri l’anno
Una mascherina in terracotta ad ornamento del quadriportico dei teatri di Pompei: è l’ultimo ritrovamento del nucleo tutela del patrimonio culturale di Napoli che proprio questa mattina ha restituito alla Soprintendenza archeologica di Pompei. «L’antefissa era stata rubata nel 1964 da una donna diorigine italo-canadese come souvenir di nozze. Lo aveva prelevato dal suolo e portato via»
Sulla base delle previsioni disponibili, il dipartimento della Protezione civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso, quindi, un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche
Gli stand dei prodotti del Cilento presenti al Salone del gusto di Torino
Un grande successo che è derivato da una grande vetrina, quello fatto registrare dallo stand del Cilento al Salone del gusto di Torino. E’ l’area protetta che ha il maggior numero di presìdi slow food: al salone del gusto/terra madre di Torino che si è svolto dal 23 al 27 ottobre la presenza del parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni non poteva quindi di certo mancare
«Una verifica – si legge – avviata con il segretario generale e il dirigente Marina Fronda per controllare, settore per settore, la capacità di spesa dell’ente per fronteggiare le urgenze a partire dalla viabilità. Dall’analisi del bilancio emerge però un quadro a tinte fosche, con più ombre che luci»
«In Campania sono state censite ben 24 mila frane, ma la cifra potrebbe anche essere sottostimata». E’ una dichirazione estrapolata dall’intervista rilasciata dal docente di geologia dell’Università Federico II di Napoli, Domenico Calcaterra, in occasione della visita dei geologi sui luoghi colpiti dall’alluvione del 54 a Salerno e in Costiera Amalfitana
Il gruppo bancario Iccrea BancaImpresa parteciperà in veste di partner all’evento “Oleide” ideato ed organizzato dalla BCC di Spello e Bettona. Anche la Bcc Comuni Cilentani aderisce all’iniziativa e invita Soci e Clienti produttori nel settore dell’eno-gastronomia a manifestare interesse di partecipazione con le proprie aziende
L’Anas pubblicherà lunedì 27 ottobre sulla Gazzetta ufficiale, un bando di gara, suddiviso in 6 lotti, per lavori di manutenzione ordinaria, in particolare il ripristino della segnaletica orizzontale, per il triennio 2015 – 2017, tra le province di Napoli, Caserta, Salerno, Benevento e Avellino, per un importo complessivo di quasi 4 milioni di euro
Ancora venti forti che hanno caratterizzato buona parte della settimana e che, soffiando dai quadranti settentrionali, insisteranno fino alla giornata di domani sul medio e basso Adriatico e sul settore ionico. Sulla base delle previsioni disponibili, il dipartimento della Protezione civile d’intesa con le Regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati
Ultima in Europa dal punto di vista istituzionale. Così la Commissione europea fotografa la Campania, definendola la peggiore in uno studio della Direzione generale per la politica urbana, dopo un’area depressa della Romania e una provincia interna della Bulgaria
È tempo di bilanci all’istituto Leonardo da Vinci di Sapri. Si è tenuta mercoledì mattina nell’istituto di istruzione superiore “Leonardo da Vinci” di Sapri la conferenza stampa di presentazione dell’evento di sabato 25 ottobre in cui la scuola saprese metterà in rilievo quelle che sono state le attività formative svolte in Italia e in Europa dagli studenti nell’ambito della progettualità Pon e Por