L’appuntamento sarà l’occasione per tracciare un bilancio della programmazione europea appena giunta al termine, per dare delle «risposte concrete al mancato raggiungimento degli obiettivi di sviluppo attesi per l’Italia e in particolar modo per la Campania, al fine di evitare ulteriori ingenti perdite di fondi»
Quaranta alunni della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Capaccio-Paestum” a Malta per approfondire la lingua inglese e partecipare al Progetto Multikulturalità. Si tratta di un progetto internazionale, approvato dal Ministero della Pubblica Istruzione, in collaborazione con l’associazione internazionale Amcm, il governo Maltese e la Link School di Malta
Il prossimo fine settimana le sale espositive del Palazzo civico delle arti di Agropoli ospiteranno la prima mostra-convegno filatelico numismatica “Città di Agropoli”. Saranno esposte monete, francobolli, banconote, cartoline, giornali, riviste e libri d’epoca e vario materiale per il collezionismo
Quasi diecimila presenze in quattro giorni, un dato che non ha quasi precedenti per una manifestazione di metà ottobre, ma è il dato della festa della castagna di Salento e di agorà contemporanea progetto che tende alla condivisione dei valori della cultura e della tradizione del Mezzogiorno
Erano 350 appassionati e forti, hanno sfidato il caldo di una giornata estiva in pieno autunno per dar vita alle tre prove della Gran Fondo 3 Regioni Città di Sapri. Cronaca, video e particolari della granfondo delle tre regioni città di Sapri
Il patrimonio pubblico della città di Napoli dismissione, vendita e gestione, le occupazioni delle case e la gestione dei clan per il controllo del territorio. Di questo si è discusso sabato sera nell’aula consiliare di Gioi dove si è svolto il primo appuntamento della quarta edizione di “Un libro…al mese”. La kermesse culturale ha vista protagonista la presentazione del libro “Le mani nella città” – Napoli
Verrà illustrato il primo intervento che, con Bellezza Italia, hanno attuato nell’ambito di un progetto che mira a recuperare e riqualificare di aree degradate del nostro Paese, per restituirle alla fruizione dei cittadini. Ma non solo. Il progetto infatti, vuol favorire la cultura della legalità e dei diritti, attraverso tutte le sinergie possibili tra società civile, imprese e istituzioni impegnate nei territori compromessi o abbandonati che sarà possibile recuperare e destinare al bene comune
È Sassano, comune salernitano di oltre 5mila abitanti, con il 93 % di raccolta differenziata e 92,07 indice Ipac, il “Comune Riciclone Campano” 2014. Al posto d’onore Casal Velino con il 85% di raccolta differenziata e 89,36 di indice Ipac, medaglia di bronzo per il comune salernitano Roccadaspide con il 94 % Rd e 88,20 di indice Ipac
Il giudice decide e proscioglie il giornale da ogni accusa. Decisione di «Non luogo a procedere», tradotto: non ci sono gli elementi neppure per celebrare un processo
Una gara podistica per ricordare Biagio Germano. A Sicignano degli Alburni il comitato organizzatore in collaborazione con il Comune, il comitato regionale Fidal, la Pro Loco “Terra Nostra“ e la collaborazione tecnica dell’Asd Atletica Isaura Valle dell’Irno, hanno organizzato domenica 12 ottobre l’ottavo memorial ‘Biagio germano’
La Giornata nazionale delle Famiglie al Museo è organizzata anche grazie al patrocinio di Comuni e Regioni, del pontificio consiglio della cultura, del Senato della repubblica, della Camera dei deputati, del ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, del ministero dell’Economia, dell’Icom, dell’associazione Beni italiani patrimonio mondiale Unesco, e della Rai
E’ stato siglato venerdì 10 ottobre a Napoli a Castel dell’Ovo, il decreto di finanziamento che porterà 2,8 milioni di euro a Paestum per il rifacimento di piazza Basilica e la riqualificazione del Museo Archeologico Nazionale di Paestum
Il Comune di Santa Marina, presente alla fiera con la Pro-Loco “Buxentum”, propone in vetrina le eccellenze paesaggistiche, naturali, culturali e archeologiche, la ricettività, la ristorazione e le associazioni sportive, l’enogastronomia di qualità con le peculiarità tipiche del territorio come la melanzana rossa, il caciocavallo paesano i prodotti di panificazione e l’artigianato locale
«È come se accogliessimo San Giovanni Paolo II a Teggiano». Non ha dubbi monsignor Antonio De Luca, Vescovo di Teggiano-Policastro, alla vigilia dell’arrivo in diocesi della reliquia del sangue di Karol Wojtyla, canonizzato insieme a Giovanni XXIII il 27 aprile scorso da Papa Francesco
Un massaggio è un momento speciale da dedicare al proprio corpo e al proprio benessere. Ancora di più se il massaggio è olistico
Per agevolare l’adozione del nuovo strumento di pagamento, la Comuni Cilentani lancia l’iniziativa: Pos gratuito, un aiuto per il tuo business nella versione classica ‘Pos standard’ e in più, per chi ha l’esigenza di effettuare pagamenti in mobilità, si potrà richiedere il nuovo strumento di ultima generazione mobile mPos
«Il campo di quest’anno a Policastro Bussentino è stato davvero importante, oltre alle scoperte fatte siamo riusciti a portare ragazzi da varie parti del mondo, dalla Cina, America, Belgio, Spagna, per citarne alcuni. La cosa più rilevante è che la maggior parte di questi ragazzi dopo l’esperienza qui tornano nel loro paese e trovano lavoro»
Le condutture idriche del Cilento ‘fanno acqua da tutte le parti’. Per un improvviso guasto agli impianti, la Consac ha sospeso l’erogazione dell’acqua a Torre Orsaia, Roccagloriosa, San Giovanni A Piro, Camerota e Celle Di Bulgheria. L’erogazione, salvo imprevisti, dovrebbe riprendere entro le ore 23 di lunedì 6 ottobre
Sono qualche decina le mamme di Sassano. Sono andate dal sindaco, Tommaso Pellegrino, per parlare di prevezione, di sicurezza stradale. Dopo l’incidente di domenica scorsa, dove hanno perso la vita quattro persone, il paese è scosso. Davanti al bar ‘New club 2000’, c’è una via vai di gente. C’è chi adagia un fiore tra gli altri che già ci sono, chi prega, chi legge le lettere degli amici
Dopo il grande successo della prima tappa primaverile nell’area Alburni, la gara gastronomica approda nell’Alto e Medio Sele tra i profumi ed i sapori d’autunno. La cucina, i prodotti locali, la fantasia e la perizia dei cuochi in gara, creeranno piatti con mix di innovazione e tradizione.
Lo ha annunciato l’amministrazione comunale: i lavori di recupero e riqualificazione di piazza Vittorio Emanuele a Vallo della Lucania partiranno il 6 ottobre. Dopo le ultime polemiche, un manifesto pubblico invece annuncia l’inizio dei lavori da lunedì, inizio slittato già più volte
Arte musica teatro…in balcone. Senza troppe parole, senza troppe anticipazioni, vincoli, programmi. Questo il proposito di Balconica, affacciati sulla musica, l’evento organizzato da Natale Aloe, Mariagrazia Merola e Elisa Panzariello, con il patrocinio del Comune di Futani e in collaborazione con il Festival Giovivendo di Abatemarco
E’ la prima applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie
Nonostante il pesantissimo taglio dei trasferimenti statali che assegna quest’anno al Comune solo un dodicesimo delle risorse stanziate nello scorso esercizio, ovvero 45.086,52 euro nel 2014 a fronte dei 530.239,20 del 2013, l’amministrazione ha assicurato il pareggio dei conti bilanciando le mancate rimesse con una puntuale razionalizzazione delle spese e aumenti ridotti al minimo per i tributi locali
Un omaggio acustico al più importante compositore di musica pop italiano: Lucio Battisti. Dopo la performance al Giovivendo Tribute, sabato 4 ottobre alle ore 22:00 Giuseppe Galato (già voce e chitarra della The Bordello Rock ‘n’ Roll Band) porterà in solitaria, voce e chitarra acustica, la musica di Lucio Battisti a Vallo della Lucania
Sabato 4 e domenica 5 ottobre Agropoli sarà protagonista per la terza settimana consecutiva della trasmissione di Rai 2 condotta da Amadeus, Alessia Ventura e Sergio Friscia. Nel week end la squadra agropolese proverà nuovamente a superare il turno
Ancora disagi in Cilento per le condutture idriche guaste che ‘fanno acqua da tutte le parti’. Per un improvviso guasto agli impianti, la Consac ha sospeso l’erogazione dell’acqua. L’erogazione, salvo imprevisti, dovrebbe riprendere entro le ore 23 di venerd’ 3 ottobre
L’Anas comunica che dal 6 al 24 ottobre 2014, sarà istituito un senso unico alternato, regolato da impianto semaforico, sulla strada statale 166 “degli Alburni”, tra i chilometri 3,000 e 4,600
«Alcuni derubricheranno come volontà di polemica queste verità. Senza notare che alla fine è proprio questo atteggiamento di chiusura che sta avvelenando, in molti sensi, la vita in questa vallata». A metterlo nero su bianco è il Codacons del Vallo di Diano
E’ quanto comunica Anas con una nota stampa. Da mercoledì primo ottobre e fino a venerdì 3, è stato istituito un senso unico alternato tra i chilometri 2,700 e 3,000 della strada statale 517 Bussentina, nel comune di Buonabitacolo