Si è tenuta ieri mattina, a San Marco di Castellabate, la conferenza stampa di presentazione del nuovo Approdo Resort Thalasso Spa. ‘Il Cilento, Terra dell’Essere e del Benessere’, con Spinelli; il presidente della Bcc dei Comuni Cilentani, Lucio Alfieri, e il proprietario della struttura Nicola Rizzo
La giunta provinciale, su relazione dell’assessore al Bilancio Amilcare Mancusi, ha deliberato di dare atto dell’assegnazione alla Provincia di Salerno di spazi finanziari per il pagamento di debiti fino a dicembre 2012, per un importo complessivo di 6.518.000 euro
Suggerisce a quanti non hanno ancora effettuato il pagamento di alcuna somma al nuovo gestore di versare gli importi a loro notificati dalla società, accompagnandoli con una lettera, che provi l’avvenuto esborso, da inviare tramite fax o raccomandata con ricevuta di ritorno
Un carnevale piovoso e un inverno che sembra andare via nonostante nel Cilento il freddo non è stato poi così intenso e fastidioso
Grande successo martedì sera per la nuova edizione della Corrida che si è svolta al palazzetto dello sport di Agropoli. A gareggiare con numerosi colpi di scena diciassette spietati concorrenti. Tra i vincitori che sono saliti sul podio anche Pasquale Volpe che si è aggiudicato il secondo posto
E’ stato fermato a un posto di blocco a Pertosa dai militari della stazione di Auletta per un controllo di routine ma si è subito dato alla fuga rimettendo in moto l’auto sulla quale viaggiava. Il tentativo però è durato pochi minuti perché è stato subito bloccato dai carabinieri
Una nuova perturbazione, di origine nord-atlantica fa ingresso sull’Italia, portando un moderato abbassamento delle temperature e tempo perturbato su buona parte delle regioni, specie su quelle del versante occidentale
Il lieve sisma è avvenuto qualche ora dopo la scossa avvertita a Capaccio, ed è stato registrato dal database Iside dell’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia che registra tutti gli eventi sismici di magnitudo inferiore a 2
Momenti di tensione, domenica mattina, tra i tifosi del Perugia e quelli del Savoia, nell’area di servizio di Sala Consilina dove entrambe le tifoserie si erano fermate prima di raggiungere i campi di gara
Sono stati attimi di paura quelli hanno aperto la 42esima edizione del Carnevale di Capaccio. Intorno alle 16:30 di domenica una delle corde utilizzate per separare l’area da ballo dalla folla, legata a un carro rimorchio, si è impigliata a un palo travolgendo quattro persone
Carnevale bagnato, Carnevale fortunato. Vale per tutti, ma non per quello del Cilento che ha preferito lo spettacolo alla fortuna. Eh già, gli organizzatori della prima edizione di questa manifestazione hanno preferito rimandare la sfilata dei carri allegorici per le avverse condizioni del meteo
Vincenzo De Luca non è nell’elenco dei nuovi sottosegretari al governo di Matteo Renzi. Dopo una notte di riunioni in cui si sono rincorse voci su un possibile incarico, nella tarda mattinata è arrivata la notizia ufficiale: il sindaco di Salerno non è in lista
L’associazione nazionale ‘Amici dell’Arte’ onlus sezione Campania – Sezione distaccata di Sapri e con il patrocinio dello stesso comune di Sapri, ha organizzato il convegno ‘I Grembiuli incontrano la Toga’ con il detto ‘Oggi si parla di Legalità’ e svoltosi mercoledì mattina 26 febbraio
Il Liceo Musicale arriva al Parmenide. Le iscrizioni sono ancora aperte, ma la data di scadenza (28 Febbraio 2014) si avvicina. Nell’articolo il video realizzato dai ragazzi di 3A Scienze umane i quali hanno creato un’agenzia di comunicazione con la quale hanno curato la promozione del liceo musicale
Il Comune di Piaggine ha approvato il regolamento per la valorizzazione delle attività agro – alimentari tradizionali locali con l’istituzione della De. C.O. (denominazione comunale di origine). Il fine è la tutela e la rivalutazione delle produzioni tipiche
Martedì 25 febbraio 2014 nell’aula di Fisica dell’istituto Leonardo da Vinci di Sapri si è svolto un seminario divulgativo sull’ulivo Pisciottano, organizzato dalla classe IV B Turistico nell’ambito del progetto IGS.com
Nei pressi dei Templi di Paestum, in una giornata soleggiata quasi estiva, è andato in scena la 1^ edizione del ‘Cross dei Templi’ con la partecipazione complessiva di circa 500 atleti. In palio in gara i titoli regionali individuali e di società master ed anche i titoli regionali dei cadetti/e
Amilcare Troiano, presidente dell’Ente Parco del Cilento, ha aperto, il 22 febbraio scorso, presso palazzo De Vargas a Vatolla, l’evento di presentazione del progetto “Una biblioteca per il Parco”, che ha fatto del Parco del Cilento l’unico in Italia a possedere una biblioteca
A renderlo noto è Consac Gestioni Idriche Spa che si scusa per l’inconveniente e assicura che l’interruzione avverrà nei tempi strettamente necessari per eseguire i lavori
Sono aperte le iscrizioni al Liceo Parmenide e si terranno sino al giorno 28 febbraio. «Il nostro istituto permette alle nuove generazioni di potersi iscrivere tranquillamente da casa tramite Internet oppure recandosi alla segreteria del suddetto Istituto»
«In riferimento all’articolo giornalistico pubblicato dalla testata ‘Cronache del salernitano’, redatto dalla giornalista Maria Naddei, corre l’obbligo della scrivente società di comunicare con stretta urgenza delucidazioni inerenti a quanto descritto dall’articolo in questione»
Il Cilento si prepara per la quinta volta all’evento sportivo della corsa del Mito. Tra le gare più belle del sud Italia, si corre da Palinuro a Marina di Camerota, costeggiando il mare e attraversando splendidi scenari di natura incontaminata, in piena fioritura poiché mancano pochi giorni alla stagione estiva
Ambiente e salute saranno l’oggetto del convegno che si terrà a Caposele sabato 22 febbraio presso l’aula polifunzionale del comune alle ore 17:00. Un confronto fra i maggiori esperti e le associazioni del territorio campano, porteranno all’attenzione della popolazione sui pericoli che l’ambiente e la salute del territorio Irpinia Valle del Sele stanno correndo
Nella mattinata di mercoledì un incendio ha divorato diversi ettari di macchia mediterranea alle pendici del monte Bulgheria in località Ceraseto sul versante di San Giovanni a Piro. Tempestivo l’intervento delle giubbe verdi del corpo forestale dello Stato che hanno domato le fiamme scongiurando il peggio
«Il mio Cilento sta naufragando come le promesse mancate di politicanti di terz’ordine che promettono l’Eden ma poi lasciano la palude. Da anni sotto scacco dei soliti potentati locali, una sorta di feudalesimo barocco che ormai è penetrato nel dna degli stessi cilentani»
Riportare il vascello del ‘Il Leone di Caprera’ a Marina di Camerota. E’ l’idea lanciata ieri sera a Milano da Antonio Romano, sindaco di Camerota, in occasione della presentazione del libro-diario del velista cilentano Pino Veneroso, ‘Con lo Jutta sulla scia del Leone di Caprera’
Dopo i fatti di sabato gli ultras hanno esposto in paese uno striscione con scritto: «Dentro espulsi e pugni, fuori un botto e denunci. Spia». Per chiarire meglio la loro posizione hanno inviato un comunicato stampa alla nostra redazione: «Chiediamo scusa per il botto, ma non per altro»
Oltre 800 atleti partecipanti, 130 squadre, 120 coppie, due giorni di competizione e spettacolo con il palazzetto gremito fino a tarda sera (complessivamente tra atleti e pubblico circa tremila presenze), questi i numeri del campionato provinciale di Salerno che si è svolto sabato e domenica us al Paladiconcilio di Agropoli
Ha debutatto online da circa un mese, vanta già migliaia di visite e in questi giorni viene presentato ufficialmente alla BIT di Milano: www.VisitCilento.com, l’innovativo progetto di promozione turistica indipendente dedicato al territorio della provincia di Salerno nell’area del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Approvata dal consiglio regionale la nuova legge sulla panificazione per quanto riguarda la produzione e la commercializzazione del pane. Giovanni Baldi, presidente della terza commissione consiliare alle Attività Produttive, nella quale il testo definitivo era stato licenziato la scorsa settimana ha detto che «la legge ha concluso positivamente il suo iter dotando la Regione di un più incisivo strumento a salvaguardia»