Per potenziare l’azione di contrasto all’evasione fiscale, il Comune di Capaccio collaborerà con l’Agenzia delle Entrate nell’accertamento dei tributi erariali. La Giunta comunale approva lo schema di adesione al protocollo firmato tra agenzia delle Entrate – Direzione Regionale della Campania e Anci Campania.
Da mercoledì 31 ottobre inizia su tutto il territorio dell’Asl Salerno la campagna di vaccinazione antinfluenzale per la stagione 2012/2013. Seppur con evidenti difficoltà l’azienda ha messo a dsoposizione circa 130.000 dosi di vaccino.
Pubblicato l’avviso pubblico per l’aggiornamento dell’Albo delle associazioni culturali della Provincia di Salerno, a tal proposito, gli interessati possono presentare istanza entro il 14 dicembre 2012.
Sciopero a Napoli degli operatori dei comparti sicurezza, soccorso pubblico e difesa che hanno manifestato contro i nuovi tagli al settore previsti dalla legge di stabilità e contro la riforma pensionistica che costringerà poliziotti, carabinieri e militari ad andare in pensione in età avanzata.
Nella mattinata di mertedì, 23 ottobre, gli uomini del nucleo operativo di polizia Ambientale hanno provveduto al sequestro di un capannone industriale in quanto utilizzato come sito per lo stoccaggio di rifiuti, il tutto del valore complessivo di circa 1.000.000 di euro.
Il comitato Acqua Bene Comune di Sala Consilina esprime il proprio ideale sostegno alle Amministrazioni di Buonabitacolo, Montesano sulla Marcellana e Sanza riguardo alla volontà, congiuntamente espressa all’ A.T.O. Sele, di essere indisponibili «al passaggio con il Consac della gestione del proprio servizio idrico».
Sabato 27 Ottobre alle ore 10,00 verrà inaugurato l’Ecomuseo Virtuale di Monteforte Cilento, allestito presso i locali comunali in via Tiro a Segno, nel pieno centro cittadino. Finalità del progetto:rilancio del turismo e riqualificazione della rete sentieristica per il trekking.
L’Anas comunica la chiusura alternata sulla A3 Salerno Reggio Calabria delle carreggiate nord e sud, nel tratto compreso tra Contirsi Terme e Sicignano da mercoledì 17 ottobre a sabato 20.
«Siamo senza lampadine, con le strade rotte e con i lavoratori in sciopero perchè non prendono lo stipendio e i nostri amministratori sono gli unici “abili” politici del Cilento a pagare il vitto ai marinai del Metrò del Mare e vedete con quale marchingegno. Chissà se gli altri comuni non se la ridono di noi».
Dopo la proposta di Donato Pica di affidare il nosocomio di Sant’Arsenio a privati, arriva una nuova proposta del Codacons: utilizzare la struttura per l’adempimento della libera professione dei dirigenti medici dell’ASL.
“In ragione della mia condizione di paraplegico, ho cercato di sostenere pubblicamente ogni iniziativa finalizzata a consentire che anche Vallo potesse vantare una piscina pubblica accessibile a noi disabili.”
Con circa 20mila biglietti staccati è boom di visite alla Certosa di Padula per la mostra ‘Storie Certosine’ allestita nell’Appartamento del Priore.
Giovedì 4 ottobre alle ore 17,00 presso il Centro Polifunzionale di Silla di Sassano si terrà la conferenza stampa di presentazione dell’Istituto di Arti Sceniche del Vallo di Diano e delle attività didattico – formative relative all’arte scenica e del teatro.
Avrà luogo a Salerno dal 13 al 17 ottobre, presso il Centro Agro-Alimentare, il primo Salone ‘Italy Hotellerie’. Protagonisti dell’evento prodotti e tipicità dell’antica tradizione cilentana.
“Gentili signori, mi presento: Patrizia Falcone, esodata. Sono matematicamente certa che nessuno di voi mi rispondera’.” Giunge tempestiva la risposta alla signora Falcone dal direttore del giornaledelcilento.it: “Consiglio a chiunque di desistere dal leggere se non si ha la pazienza, l’energia o la voglia di dare attenzione ad una insignificante e troppo lunga opinione”.
Ha affrontato la competizione regionale, vincendola e poi ha cavalcato il palcoscenico nazionale aggiudicandosi il primo premio. E’ l’azienda Vannulo di Capaccio, il noto punto di vendita diretta di prodotti di bufala.
«Trovo veramente deplorevole, e lo dico con amaro rammarico, che le forze dell’ordine addette a far rispettare le predette regole si siano defilate in maniera così assurda, pur dopo reiterate proteste. Di questo passo si perde davvero il controllo della situazione, e la fiducia nelle istituzioni».
Tre incontri pubblici sul piano urbanistico comunale (PUC), il 28 settembre, il 5 e il 12 ottobre alle ore 18 presso la Sala Consiliare di Vallo, per concorre alla consapevole partecipazione dei cittadini alle scelte del futuro della città.
Giunge in redazione il comunicato di Roberto De luca, responsabile della sede del Vallo di Diano della Codacons Campania Onlus, sull’udienza del processo sul boschetto paleo-palustre che si è tenuta al tribunale di Sala Consilina il 21 settembre.
L’evento, per questa prima edizione, si terrà dal 27 al 30 settembre 2012 in piazza Santa Caterina e nel Rione Sasso. La scelta della location è caduta su una piazza particolarmente amata dai vallesi e su di un rione che si presta benissimo a ospitare eventi culturali ed enogastronomici
Il consigliere d’opposizione del Comune di Camerota, Mario Scarpitta sul problema frane al Mingardo:”Vorrei portare all’attenzione dei lettori del giornaledelcilento.it il punto di vista di un consigliere comunale di Camerota, quale sono, rispetto al problema frane che attanaglia questo comune e quelli limitrofi”.
Alcuni avvocati del foro di Sala Consilina inviano in redazione un comunicato contro la soppressione del Tribunale. “Attesa la perdurante inerzia dell’Ordine Forense di Sala Consilina, in piena unità di intenti, solleveranno dinnanzi ai giudici del locale presidio, questione di legittimità costituzionale del decreto legislativo con il quale è stato soppresso il Tribunale di Sala Consilina.”
Il provvedimento, necessario per lavori di installazione di un portale a servizio del Ministero dell’Interno sarà chiuso al traffico il tratto dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria compreso tra il km 90,900 e 92,200, all’altezza dello svincolo di Sala Consilina, in entrambe le direzioni.
Se è vero come è vero che la maggior parte degli appalti pubblici sono stati truccati, se è vero come è vero che i concorsi pubblici sono stati truccati e così via di seguito è, purtroppo, anche vero che la stragrande maggioranza (forse tutti) degli italiani chiedeva la raccomandazione così come cercava di guadagnare soldi facendo poco o, addirittura, senza fare alcunché.
L’associazione Tuttinsieme in occasione della Festa del Mare 2012 ha provveduto a rinnovare la lapide che riporta i nomi dei pescatori defunti posta nel Piazzale Don Francesco Crispino.
Riceviamo e pubblichiamo volentieri la lettera pervenuta alla redazione del giornale, che tratta di un mancato che dovrebbe sbloccare l’assunzione di 1700 agenti della polizia di Stato.
«Si muove solo la Fondazione Vassallo, presieduta dal fratello – si legge ancora – per celebrare la memoria del sindaco ucciso in giro per i comuni d’Italia, soprattutto del centro-nord, come testimonianza di un altro sud».
Un cittadino scrive al giornaledelCilento.it in merito alla costruzione del depuratore nella frazione Lentiscosa, indignato dal fatto che, sembra, debba essere costruito a pochi metri dalla Chiesa Madre.
“Preg.mo Direttore, esprimo i miei ringraziamenti per la pubblicazione della mia nota sulla ‘Festa del Pescatore’ relativa alla rivisitazione storica della ‘La Festa del Pescatore’, perciò stesso mi vedo obbligato a proseguire sul tema perché nelle more vi sono stati fatti e atti che meritano di essere parte del patrimonio conoscitivo e culturale di noi tutti”. Continua così Scarano.
Giunge in redazione la lettera di Adolfo Scarano avvocato cilentano e residente di Camerota, la lettera in merito alle voci (Rumors da lui definiti) che vogliono il cambio forzato del nome in “Festa del Mare” cerca di sciogliere i dubbi dei cittadini di Marina di Camerota.