Bit di Milano: le Terre del Bussento protagoniste del turismo culturale

| di
Bit di Milano: le Terre del Bussento protagoniste del turismo culturale

Da oggi, domenica 9 febbraio, Terre del Bussento sarà presente alla BIT – Borsa Internazionale del Turismo a Milano, l’evento di riferimento per il settore turistico, con un proprio desk all’interno dello stand della Regione Campania. L’obiettivo? Promuovere e valorizzare il paesaggio culturale del territorio del Bussento, attraverso la distribuzione del magazine Terre del Bussento e il racconto diretto delle sue eccellenze paesaggistiche, storiche ed enogastronomiche.

La partecipazione alla BIT rappresenta un’importante vetrina per il territorio, che si propone come destinazione di turismo esperienziale e culturale, puntando sulle sue radici storiche, sulla bellezza incontaminata del paesaggio e su un’offerta gastronomica autentica e distintiva.

Il momento centrale della presenza alla BIT sarà la conferenza stampa in programma alle ore 17.00 nella sala conferenze della Regione Campania. Un appuntamento strategico per illustrare il progetto “Terre del Bussento, paesaggio culturale”.Interverranno: Maria Concetta Martino, responsabile della comunicazione di Terre del Bussento, Franco Maldonato, avvocato e storico, Alfonso Andria, presidente del Centro Studi e Documentazione Carlo Pisacane e Alessandra Priante, presidente Enit. A chiudere i lavori sarà l’assessore al Turismo della Regione Campania, Felice Casucci, a conferma dell’attenzione istituzionale nei confronti di questa importante iniziativa.

A dare ulteriore valore alla presenza di Terre del Bussento alla BIT sarà la partecipazione di 47 studenti e 4 docenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Leonardo Da Vinci, impegnati in un percorso PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento).

I ragazzi saranno coinvolti in diverse attività: gestione del desk informativo e distribuzione del Magazine; partecipazione ai tavoli di contrattazione tra buyer turistici e operatori del settore; somministrazione di questionari di valutazione agli ospiti della fiera; sondaggio esplorativo sulla consapevolezza del territorio e visita agli stand nazionali e internazionali per approfondire l’offerta turistica globale

A sottolineare l’importanza della partecipazione di Terre del Bussento alla BIT è Alfonso Andria: «E’ molto opportuna la scelta dell’associazione Terre del Bussento volta a presentare in un contesto così autorevole, quale la Bit a Milano, un progetto articolato che attinge all’evocazione originarie del comprensorio del Bussento e del Golfo di Policastro. – spiega Andria – Puntare sull’archeologia, sulla storia antica e più recente del territorio, e sull’attrattività ambientale e sull’enogastronomia è sicuramente una scelta indovinata. Il tema dei paesaggi culturali prescelto per il convegno a Milano e che dà il titolo al progetto mi è particolarmente caro perché proprio su di esso a fine anni ’90 puntammo con la Provincia e l’Ente Parco del Cilento per ottenere il prestigioso riconoscimento dell’inclusione nella lista patrimonio Unesco».

Consigliati per te

©Riproduzione riservata