Bit Milano, tre giorni dedicati al turismo: Campania in vetrina
| di Redazione
La BIT, la fiera internazionale del turismo, ha aperto i battenti ieri con il popolo dei viaggiatori che, tra curiosità e passione, si è radunato per scoprire le meraviglie di nuove mete. Quest’anno, la Campania si conferma una delle grandi protagoniste dell’evento, con uno stand che incanta e invita alla scoperta delle sue innumerevoli bellezze.
Questa mattina, il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, ha partecipato all’inaugurazione ufficiale dello spazio espositivo, un’area di 530 metri quadrati all’interno del padiglione 11, dove le immagini più suggestive della regione scorrono davanti agli occhi dei visitatori. Un’esposizione che non è solo un richiamo turistico, ma un invito a immergersi nel cuore pulsante di una terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Durante l’inaugurazione, De Luca ha sottolineato la varietà e l’unicità dell’offerta turistica campana, che include luoghi straordinari come la Costiera Amalfitana, le isole di Ischia, Capri e Procida, fino al Cilento.
Fino a martedì, la Campania illustrerà il suo ambizioso piano turistico per il 2025, articolato su quattro principali direttrici. Il turismo sostenibile è il primo pilastro, con un focus sulla tutela delle aree marine protette e la valorizzazione dei borghi più affascinanti. Un invito a scoprire angoli nascosti e a rispettare l’ambiente che ci circonda.
Il secondo tema è il turismo religioso, che si concentra sui cammini spirituali e sugli eventi legati al Giubileo, esperienze in grado di coniugare fede e bellezza in paesaggi che affascinano per la loro serenità.
Non meno importante è il turismo artigianale, che celebra l’autenticità delle tradizioni locali, come la lavorazione del corallo e la creazione dei celebri presepi. Un vero e proprio viaggio nel saper fare che conserva la manualità e la passione che da secoli caratterizzano la Campania.
Infine, il turismo enogastronomico, con la presentazione del progetto “Praesentia”, che racconta l’identità della regione attraverso i suoi sapori unici. Un percorso che, tra un piatto e l’altro, svela la cultura del territorio, dalle ricette tradizionali ai prodotti tipici.
La Campania, dunque, non solo come meta di vacanza, ma come una vera e propria esperienza sensoriale, pronta ad accogliere i turisti con la sua ricca offerta e il suo patrimonio che va ben oltre le bellezze naturali.
©Riproduzione riservata