Borghi storici: a Tortorella e Caselle in Pittari finanziate tutte le imprese

| di
Borghi storici: a Tortorella e Caselle in Pittari finanziate tutte le imprese

Tortorella e Caselle in Pittari si confermano esempi virtuosi di come i borghi storici possano diventare fucine di sviluppo grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Entrambi i comuni hanno visto finanziate tutte le proposte presentate nell’ambito del bando “Imprese Borghi”, un’iniziativa che mira a sostenere l’avvio o il consolidamento di attività imprenditoriali nei territori più vulnerabili del Paese.

Risultato significativo per Tortorella, con ben 22 imprese finanziate, incluse quelle precedenti allo scorrimento della graduatoria. Le nuove attività finanziate spaziano dal turismo sostenibile all’artigianato, dall’innovazione tecnologica all’agricoltura, con una particolare attenzione ai giovani e alle donne, che beneficeranno di un finanziamento a fondo perduto al 100%. L’impegno della comunità e l’efficacia della strategia messa in atto dal comune sono chiaramente visibili nei numerosi progetti presentati. Il sindaco Nicola Tancredi ha espresso grande soddisfazione: “Siamo orgogliosi e soddisfatti del lavoro che abbiamo fatto negli anni, oggi ne vediamo i frutti. L’approvazione di tutta la graduatoria relativa alle imprese nei borghi finanziati, nel nostro caso Tortorella, è un’occasione unica che può cambiare in bene il volto del nostro paese. Ventidue nuove attività diverse, innovative e con tanta prevalenza di giovani è un segnale che le cose si possono realizzare. Mi auguro che i beneficiari sappiano cogliere questa grande opportunità, noi come amministrazione ci abbiamo sempre creduto, e siamo sempre al lavoro e a supporto di tutte le iniziative e le sfide che si presenteranno”, ha dichiarato Tancredi..

Risultato storico anche Caselle in Pittari, con 18 progetti finanziati complessivamente, puntando su iniziative che spaziano dal turismo sostenibile all’agricoltura, dall’artigianato alle tecnologie verdi. Un risultato frutto di un’accurata strategia locale che ha mirato all’inclusione sociale e all’innovazione. Il sindaco Giampiero Nuzzo ha dichiarato con entusiasmo: “Esprimo enorme soddisfazione per questo ulteriore obiettivo raggiunto . Grazie al nostro impegno ed al finanziamento ottenuto col progetto “Borghi” si è data la possibilità ad altre imprese, di vecchia e nuova costituzione ,di poter usufruire di un cospicuo finanziamento a fondo perduto. Un’enorme boccata di ossigeno per rivitalizzare i nostri paesi e per contrastare lo spopolamento”.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata