Centola nel progetto Diem: 2,7 milioni di euro per inclusione sociale e accesso all’istruzione
| di Redazione
Un piccolo comune protagonista di un progetto internazionale di grande respiro. E’ il caso di Centola. L’amministrazione comunale ha ufficializzato la sua partecipazione al progetto DIEM – Developing Inclusive Education in the Mediterranean, coordinato dalla Sapienza Università di Roma e finanziato con ben 2,7 milioni di euro nell’ambito del programma Interreg NEXT MED.
Un risultato che ha il sapore dell’impresa: su 630 candidature, solo 60 progetti sono stati selezionati. Tra questi, c’è Centola, che avrà un ruolo chiave nella gestione del territorio e nelle attività di formazione previste dal progetto. Una sfida importante, che vede il comune cilentano al centro di una rete che coinvolge Italia, Spagna, Tunisia, Egitto, Giordania e Palestina.
Ma di cosa si tratta? DIEM punta a rafforzare l’inclusione sociale e l’accesso all’istruzione, con un focus particolare sul patrimonio culturale come strumento di crescita e innovazione. Un’idea che mescola tradizione e nuove tecnologie, con l’ambizione di trasformare l’educazione in un vero motore di sviluppo.
Le attività partiranno ufficialmente a settembre, con un evento di presentazione che darà il via ai lavori. Il Sindaco Rosario Pirrone ha espresso grande soddisfazione per questo traguardo, sottolineando l’importanza di una collaborazione che porta Centola su un palcoscenico internazionale.
©Riproduzione riservata