Cilento, terra di longevità: il segreto dei centenari nella puntata di “Indovina chi viene a cena” su Rai3

| di
Cilento, terra di longevità: il segreto dei centenari nella puntata di “Indovina chi viene a cena” su Rai3

Nella puntata di ieri, 22 febbraio, del programma “Indovina chi viene a cena” su Rai3, condotto da Sabrina Giannini, è stato dedicato ampio spazio ai centenari del Cilento, analizzando i fattori che contribuiscono alla loro straordinaria longevità. Questa terra, a sud della provincia di Salerno, è nota per l’elevato numero di abitanti che superano il secolo di vita.

Durante la trasmissione, è stata presentata una nuova ricerca che ha esaminato il sangue di questi centenari, nel tentativo di individuare gli elementi chiave della loro longevità. Particolare attenzione è stata rivolta all’alimentazione tradizionale del Cilento, spesso associata alla dieta mediterranea autentica. Alimenti come l’olio d’oliva, i legumi e le verdure fresche sono risultati essere componenti fondamentali della dieta locale. È interessante notare che il primo uliveto in Italia potrebbe essere stato piantato proprio in questa zona, sottolineando l’importanza storica dell’olio d’oliva nella cultura cilentana. Un gruppo di scienziati, guidati dal professor Salvatore Di Somma del Dipartimento di Scienze Medico-chirurgiche e di Medicina Traslazionale de La Sapienza, studia da anni la salute di questi centenari.

Tuttavia, la puntata ha evidenziato un contrasto preoccupante: mentre gli anziani del Cilento godono di una vita lunga e sana, le nuove generazioni in Campania stanno affrontando una crescente diffusione dell’obesità infantile. In particolare, è stato rilevato che il 43% dei bambini campani è sovrappeso o obeso, indicando un’inversione di tendenza rispetto alle abitudini salutari dei loro predecessori. 

Per approfondire questi temi, la trasmissione ha ospitato il medico epidemiologo Franco Berrino, che ha discusso l’importanza di uno stile di vita sano e di un’alimentazione equilibrata. Inoltre, sono stati presentati esempi di mense scolastiche virtuose, dimostrando come sia possibile promuovere una cultura alimentare sana fin dalla giovane età, educando i bambini al rispetto del cibo e del territorio. 

Consigliati per te

©Riproduzione riservata