Colliano, show cooking a Palazzo Borriello per promuovere i prodotti locali nelle mense scolastiche

| di
Colliano, show cooking a Palazzo Borriello per promuovere i prodotti locali nelle mense scolastiche

Veicolare il cibo della dieta mediterranea nelle mense scolastiche è tra gli obiettivi che il GAL «I Sentieri del Buon Vivere», con sede operativa a Colliano, sta portando avanti con il progetto di cooperazione transnazionale «Dieta Mediterranea e Resilienza Rurale in un’economia globalizzata – Rural Resilience and Mediterranean Diet in a Globalized Economy – Crea-Med», nei territori di competenza – tra la valle del Sele-Tanagro e l’Alta Irpinia. 

Mercoledì 23 aprile, ore 16.30, l’esclusiva location di Palazzo Borriello a Colliano (corso Umberto I), ospiterà un evento di show cooking a cui prenderanno parte 3 giovani e promettenti cuochi del territorio, che hanno già superato una pre-selezione indetta dall’ente. La prova di gara consisterà nella realizzazione di un menù “a misura di bambino”, con prodotti esclusivamente dell’areale GAL, provenienti da produttori scelti e selezionati dal GAL I Sentieri del Buon Vivere

Una giuria di esperti valuterà gli ingredienti, la loro salubrità, l’innovazione nella preparazione, il gusto, l’attenzione all’ambiente, la valorizzazione del territorio. E sarà affiancata da una giuria d’eccezione: i bambini, i veri protagonisti di questo progetto che mira a favorire l’adozione di un corretto stile alimentare fin dall’infanzia. Il vincitore sarà insignito del titolo di “Ambasciatore del Buon Vivere”.

Il progetto «Crea-Med» si rivolge alle amministrazioni locali, agli enti competenti per il servizio di refezione scolastica, per incentivare l’adozione di un programma alimentare basato sull’uso di prodotti del territorio, ma anche e soprattutto alle scuole, dove le abitudini alimentari dei bambini trovano riscontro assieme a quelle familiari. Le mense scolastiche rappresentano, infatti, non soltanto un luogo dove mangiare e nutrirsi, ma anche un ambiente dove fare educazione nutrizionale e sociale, come testimoniano i laboratori e le altre attività sulla Dieta Mediterranea che il GAL sta realizzando per i bambini ed i ragazzi delle scuole del territorio.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata