Dadà e Auroro Borealo sul palco della Pasquetta Rapa Nuj ad Ascea Marina
| di Redazione
Torna la Pasquetta Rapa Nuj sulla scogliera di Ascea Marina, una giornata intera con i ragazzi dell’associazione Rapa Nuj fra musica dal vivo e DJ set.
Dopo la partecipazione di Gabriele Esposito e Jovine alle scorse edizioni, tocca ad altri due artisti altrettanto famosi fare da mattatori, insieme al DJ resident Alessio Castiello: da un lato abbiamo Dadà, già protagonista ad X-Factor e presente sul palco del Jova Beach Party; dall’altro lato il punk sfrontato di Auroro Borealo.
Ma anche tanti gli artisti underground che hanno risposto alla call e che calcheranno il palco dell’evento, dal pop di Cassio e Via Mercanti al rap di Leo In, fino agli sratch di DJ Kowu.
L’associazione Rapa Nuj APS nasce ad Ascea (SA) nel 2023 con l’intento di promuovere la socialità attraverso eventi artistico-culturali capaci di esaltare tutte le eccellenze associazionistiche e imprenditoriali presenti sul territorio comunale e cilentano.
Per raggiungere questo obiettivo, fin dagli inizi l’associazione ha organizzato eventi sul territorio asceoto, dapprima soltanto nell’area della scogliera di Ascea Marina (con la Pasquetta Rapa Nuj, arrivata oggi alla terza edizione) e, in seguito, in altre zone del paese, entrando in contatto e mettendo in relazione tutte le realtà operanti nella zona.
Il nome dell’associazione è un chiaro richiamo all’isola di Pasqua (Rapa Nui, in lingua originale), che si trova in Cile ed è celebre per le mastodontiche statue di pietra. La scelta di utilizzare questo riferimento per il nome del gruppo nasce per diversi motivi: richiamare il periodo di Pasqua in cui sono stati organizzati i primi eventi, dare un chiaro riferimento al mare, attrattore per eccellenza del paese di Ascea e, infine, per sottolineare il legame forte che con le tradizioni (così come è forte il legame tra i nativi di Rapa Nui e la loro isola). In quel Nuj (“Noi” in dialetto), invece, è riassunto il fine principale dell’idea Rapa Nuj, ovvero quello di rinsaldare amicizie e di crearne di nuove, in una terra spesso svuotata dell’emigrazione, specie dei più giovani.
Gabriele Esposito, Jovine e quest’anno Dadà e Auroro Borealo, sono soltanto alcuni dei tanti artisti che si sono esibiti sull’isola di Rapa Nuj, contribuendo a far diventare gli appuntamenti con le “teste di pietra” tra i più riconoscibili e i più apprezzati del contesto cilentano.
©Riproduzione riservata