Dal palcoscenico di Casa Sanremo alla Bit di Milano: Terre del Bussento racconta il suo paesaggio culturale

| di
Dal palcoscenico di Casa Sanremo alla Bit di Milano: Terre del Bussento racconta il suo paesaggio culturale

Ci sono viaggi che non si misurano in chilometri, ma in emozioni, cultura e identità. Terre del Bussento é un territorio, ma da anni anche un’idea, un progetto che viaggia, un racconto che prende vita sul prestigioso palcoscenico di Casa Sanremo e i padiglioni della BIT di Milano, due vetrine di eccellenza.

Quest’anno, il claim che accompagnerà questa esperienza è chiaro e potente: “Terre del Bussento, Paesaggio Culturale”. Un concetto che va oltre la semplice descrizione di un luogo ma è la narrazione fatta di storia, natura, tradizioni e perché no, anche futuro.

Un percorso che si rinnova e si rafforza: dodici anni di presenza a Sanremo e dieci alla BIT di Milano, a testimonianza di un impegno costante nella promozione e valorizzazione del territorio.

Il progetto non sarebbe lo stesso senza i giovani protagonisti di ogni edizione: quest’anno sono circa 200 gli studenti di cinque istituti scolastici che avranno il privilegio di vivere un’esperienza straordinaria, dal punto di vista personale e professionale: l’Istituto di Istruzione Superiore Leonardo Da Vinci di Sapri, il Liceo musicale Pisacane di Sapri, l’istituto Alberghiero Ancel Keys di Castelnuovo Cilento, l’Istituto Alberghiero Enzo Ferrari di Eboli e l’Istituto Comprensivo Teodoro Gaza di San Giovanni a Piro.

Studenti e futuri ambasciatori della cultura e delle tradizioni, pronti a mettersi in gioco, formarsi, raccontare e a raccontarsi, portando con sé il valore di una terra che ha molto da offrire. Un viaggio reso possibile anche dal sostegno istituzionale, con il patrocinio del Comune di Sapri (Assessorato al Turismo), del Comune di Morigerati e del Comune di Tortorella.

Nel corso di entrambe le manifestazioni, sarà distribuito in 1000 copie il magazine “Terre del Bussento, Paesaggio Culturale. Storia, Natura, Cibo”, una “guida” che raccoglie immagini evocative e testi sia in italiano che in inglese. Un vero e proprio viaggio editoriale per raccontare l’anima di un territorio, quello più a sud della provincia di Salerno.

Ad accompagnare il progetto, ancora una volta, Curcio Viaggi e Autolinee Curcio, partner ufficiali.

Matteo Martino, presidente dell’Associazione Terre del Bussento, sottolinea l’importanza di questa iniziativa: «Casa Sanremo e la BIT di Milano sono da sempre un’opportunità di crescita e condivisione. Il nostro obiettivo è valorizzare un patrimonio che merita di essere conosciuto e apprezzato su scala sempre più ampia. I giovani sono il nostro futuro e portarli con noi in questa esperienza significa investire in consapevolezza e identità. Siamo orgogliosi di essere qui, ancora una volta, per raccontare il nostro Paesaggio Culturale».

Consigliati per te

©Riproduzione riservata