Dissesto idrogeologico ed erosione delle coste, dalla Regione fondi a diversi comuni cilentani

| di
Dissesto idrogeologico ed erosione delle coste, dalla Regione fondi a diversi comuni cilentani

La Regione Campania ha stanziato circa 250 milioni di euro per affrontare l’emergenza legata al dissesto idrogeologico e i rischi legati all’erosione costiera, fenomeni che minacciano vaste aree del territorio esponendolo a danni ingenti. Ad essere stati finanziati sono 63 interventi destinati ad altrettanti comuni campani.

Per la riduzione del rischio idraulico/idrogeologico: Moio della Civitella – 2.912.979,79 € per miglioramento stabilità e sicurezza-risanamento idrogeologico centro abitato Moio e Pellare; Castellabate – 3.993.063,83 € per lavori di sistemazione idraulico forestale dei valloni in loc. alano, catarozza e annunziata; Tortorella – 998.480,00 € per risanamento del canale Carpine; Montano Antilia – 3.243.606,81 € per la messa in sicurezza della zona a monte dell’abitato soggetta a rischio idrogeologico; Rofrano – 3.141.581,78 € per lavori di consolidamento del versante in frana area “Moscatello – Macchia”; Trentinara – 5.356.066,08 € per consolidamento costone roccioso sovrastante la s.p.137 nel territorio di Trentinara e Giungano; Orria – 2.916.839,29 € per intervento di risanamento idrogeologico di aree in frana nella frazione Piano Vetrale; Giungano – 4.384.642,70 € per sistemazione idraulico forestale e valorizzazione ambientale del vallone Tremonti; Morigerati – 5.456.464,00 € per la messa in sicurezza del dissesto idrogeologico alla frazione Sicilì; Capaccio – 13.265.000,00 € per intervento di risanamento idrogeologico nel versante a monte dell’area cimiteriale e sua messa in sicurezza; Albanella – 3.650.841,97 € per la messa in sicurezza strada comunale “via Verdi”; Roccagloriosa – 2.799.656,99 € per la messa in sicurezza del costone roccioso in località Castello – Via Rupe – Via Del Demanio; Caselle in Pittari – 6.398.391,47 € per la sistemazione della strada comunale Caselle-Bosco: realizzazione opere mitigazione rischio idrogeologico; Stio – 5.500.000,00 € per la messa in sicurezza dell’abitato di Gorga dal rischio idrogeologico.

Altri comuni nel salernitano sempre per la riduzione del rischio idraulico/idrogeologico: Scala – 950.000,00 € per la messa in sicurezza del vallone Santa Caterina a monte dell’abitato; Amalfi – 7.780.379,23 € per intervento di consolidamento del costone roccioso incombente sul canale ‘Pendolo’; Castel San Giorgio – 1.822.867,01 € al Consorzio di Bonifica-Agro Sarnese e Nocerino per briglie di trattenuta del trasporto solido proveniente dai bacini affluenti del Canale Torello; Calvanico – 2.994.049,65 € per la messa in sicurezza Vallone Cannolicchio; Praiano – 3.785.000,00 € per la messa in sicurezza, contrasto al fenomeno dell’erosione marina, ripascimento della spiaggia Gavitella; Giffoni Sei Casali – 2.574.935,41 € per lavori di stabilizzazione del versante in frana in Località Ripitella; Olevano sul Tusciano – 2.629.023,00 € per interventi di messa in sicurezza del sistema di accessibilità al santuario di San Michele

Due i comuni finanziati per interventi di difesa delle coste: Vibonati – 5.525.358,24 € per interventi di difesa dall’erosione costiera e di ricostruzione spiagge del litorale; Casalvelino – 10.000.000,00 € per mitigazione del rischio erosione costiera e recupero ambientale tra Casalvelino ed Ascea mediante un insieme coordinato di interventi di manutenzione, ripristino e completamento.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata