Doppietta per Latam Abdellah: vince per la seconda volta consecutiva la Corsa del Mito
| di Luigi Martino
Latam Abdellah chiude la dodicesima edizione della Corsa del Mito in 47 minuti, 18 secondi e 59 primi. Il corridore della Asd International security s, con il pettorale numero 1, ha tagliato il traguardo prima di Bukuru Leonce della Cosenza K42 (47 42” 24’) e di Kiyaka Dennis Bosire della Gs Orecchiella Garfagnana (47 48” 99’). Il porto di Marina di Camerota ha accolto i partecipanti in un tripudio di colori ed emozioni. Primo italiano al traguardo, in quarta posizione, il ‘solito’ Gilio Iannone dell’Asd Carmax Camaldolese.
Lo scalino più del podio femminile, invece, a Nimbona Elvanie della Carmax Camaldolese che ha chiuso in 51 48” 21’. Al secondo posto Cheroben Emily Chepkemoi dell’Atl Castello. Terzo posto a Francesca Palomba della Caivano Runners.
La Corsa del Mito, organizzata dall’associazione Tuttinsieme, è partita dal porto di Palinuro alle 17.15 con la fitwalking e poi alle 17.30 con la gara ufficiale. Quattordici chilometri e 850 metri immersi nella natura del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, affacciata sulle splendide acque di una delle zone più rinomate d’Italia. Tantissime le squadre allo stop proveniente da ogni dove: alla fine l’hanno spuntata i ragazzi e le ragazze dell’Asd Carmax Camaldolese con 24758 punti totali. Argento per l’Asd Atletica Isaura Valle dell’Irno e bronzo per i ‘padroni di casa’ della Cilento Run.







L’evento è stato aperto venerdì pomeriggio con il covegno ‘Donne e sport, in famiglia e nella società’, coordinato dal professore Melchiorre Infranca, che ha visto la partecipazione di professionisti e docenti. Poi a sera, al centro polifunzionale ‘Federico Giuliani’, il talk show ‘I campioni si raccontano’ con i testimonial di questa edizione: Evaristo Beccalossi e Maurizio Ganz.
Sabato mattina, invece, la presentazione del primo libro di Ciro Romano, ‘Volevo solo giocare a ping pong’. Il volume contiene storie di sport e politica ai tempi della Guerra Fredda. Alle 16.00 la manifestazione sportiva è entrata nel vivo con la partenza della MiniMito, bambini e bambine, dai 3 ai 10 anni, hanno corso sul porto di Marina di Camerota tagliando lo stesso traguardo dei più grandi.
Poi il culmine con la Fitwalking e la Corsa del Mito, raccontata dagli speaker Zagara Arancio, Carlo Cantales e Gennaro Varrella. Alle 18.00 il pasta party per salutare atleti, staff e società. L’evento ha visto il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Salerno, dell’ente Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, del Comune di Camerota, del Comune di Centola.
©Riproduzione riservata