Emozioni e talento al Villammare Film & Friends: i vincitori della kermesse dedicata al cinema indipendente
| di Redazione
Grande Successo al Villammare Film & Friends, il festival dedicato cinema indipendente organizzato dal Patron Alessandro Cocorullo e sotto la direzione artistica di Andrea Axel Nobile. Anche quest’anno, la manifestazione condotta dalla giornalista Daria Scapitta, ha registrato molte presenze nella cittadina del Golfo di Policastro e ha entusiasmato il pubblico presente che ha assistito alle proiezioni dei film e corti in gara.
Tantissimi gli ospiti del mondo del cinema e dello spettacolo sono stati premiati a Villammare durante le cinque serate della kermesse giunta ormai alla 22esima edizione.
PREMIATI
Premio alla carriera a Enrico Vanzina; Premio Miglior Attrice non protagonista per “Mancino Naturale” a Katia Ricciarelli Premio “50 anni di Cinema” a Eleonora Giorgi; Premio Icona Cinema Italia a Anna Mazzamauro; Premio Rivelazione “Mare Fuori” a Giovanna Sannino ; Premio Attori Rivelazione per la fiction “Mare Fuori” a Gaetano Migliaccio; Premio Personaggio maschile dell’anno a Giampaolo Morelli;
Premio Territorio&Cinema a Michele Albanese; PremioTerritorio&Cinema a Antonio Lombardi.
Miglior film, Premio Giorgio Arlorio e Miglior sceneggiatura a “L’anima in pace” di Ciro Formisano; Premio Miglior Attrice a Claudia Gerini per il film “Mancino naturale”.
Miglior Regia a Giovanni Virgilio per “I Racconti della Domenica”; Menzione speciale al film “Mancino Naturale” per il ruolo di Paolo (il bambino Alessio Marinelli); Menzione Speciale all’attrice Livia Antonelli per il film “L’anima in pace”; Miglior film TT&C- Turismo Territorio &Cinema a “I racconti della domenica” di Giovanni Virgilio; Miglior Cortometraggio “Split Ends” di Aleriza Kazempour, Premio Speciale Rotary per il lungometraggio a “Fuori” di Lucia Ceracchi; Premio speciale “A short for the Rotary” a “I giorni alla finestra” di Giuseppe Palmeri; Premio Legambiente (corti a tema ambientale/ecologico) a “Pig” di Jorn Leuweerink; Premio Speciale “Pietro De Luca” (Fondazione Pietro De Luca) a “The stupid boy” di Phil Dunn; Menzione Speciale per il corto a tematica sociale girato con il I.C G. Russolillo di Napoli a “2032” di Luca Lanzano; Menzione Speciale al corto “Km 9” di Filippo Valsecchi.






©Riproduzione riservata