Gli atleti di Policastro ad Altamura per la quarta edizione del trofeo Karate Ni Sente Nashi
| di Marianna Vallone
Domenica 30 marzo si è svolta ad Altamura la quarta edizione del trofeo Karate Ni Sente Nashi (“nel Karate non esiste primo attacco”), un evento nato per sensibilizzare contro la violenza di genere. La manifestazione è stata organizzata dalla ShinKiTai Altamura e dal Comitato Centro Sud della JKA World Federation Italia, che aderisce alla Japan Karate Association, la più grande e influente organizzazione di Karate Shotokan al mondo.
Tra le numerose associazioni sportive presenti, ha brillato la A.S.D. Seishin Karate Do di Policastro Bussentino, che ha conquistato un ricco medagliere grazie alle straordinarie prestazioni dei suoi atleti.
I risultati degli atleti della A.S.D. Seishin Karate Do:
Categoria ragazzi, cintura gialla: 2° posto – Giannattasio Flores Flavio Categoria bambini, cintura arancio: 2° posto kata, 3° posto kumite – Vita Marco Categoria ragazzi, cintura arancio: 1° posto kata, 1° posto kumite – Perazzo Giocondo Categoria ragazzi, cintura verde: 3° posto kata, 3° posto kumite – Brandi Cristiano Categoria ragazzi, cintura blu: 3° posto kata, 2° posto kumite – Giudice Alex Categoria esordienti, cintura blu: 2° posto kata, 2° posto kumite – Giudice Antonio Categoria cadetti, cintura marrone: 1° posto kata, 3° posto kumite – Caputo Nunzia Categoria esordienti, cintura marrone: 3° posto kata, 3° posto kumite – Gerundo Ugo Categoria esordienti, cintura marrone: 1° posto kata, 3° posto kumite – Brandi Pietro.
Un grande risultato per la squadra di Policastro Bussentino, che ha dimostrato talento e determinazione in una competizione di alto livello.
















Il Responsabile Tecnico della A.S.D. Seishin Karate Do, Umberto Polito, ha sottolineato l’importanza del Karate come disciplina formativa: “Il Karate tradizionale è un ottimo metodo di difesa, ma soprattutto è uno straordinario mezzo di formazione per i giovani e giovanissimi. Attraverso la pratica costante, i valori dell’Arte Marziale quali educazione, rispetto e coraggio vengono riscoperti in una società che purtroppo tende a valorizzare la superficialità”.
L’evento ha rappresentato un’importante occasione per diffondere i principi del Karate e sensibilizzare il pubblico su temi di rilevanza sociale. Un appuntamento che si conferma sempre più centrale nel panorama delle arti marziali italiane.
©Riproduzione riservata