GodiCilento – GodiciLento: un invito a rallentare per riscoprire la bellezza del vivere

| di
GodiCilento – GodiciLento: un invito a rallentare per riscoprire la bellezza del vivere

Nel cuore del Cilento, a Bellosguardo nasce GodiCilento – GodiciLento, un progetto ideato, concepito e promosso da Palazzo de Philippis che celebra la lentezza come stile di vita, come scelta consapevole per tornare ad assaporare ogni gesto, ogni sapore, ogni incontro.

In un’epoca dominata dalla fretta, GodiCilento – GodiciLento ci invita a rallentare per godere pienamente della vita e del territorio, riconnettendoci con le nostre radici attraverso esperienze autentiche, legate alla tradizione, al cibo buono e alla sapienza di chi da sempre vive in armonia con la natura. Per la prima edizione, il progetto prende vita in una giornata evento che è un vero e proprio viaggio nei saperi e nei sapori cilentani. Un percorso tra mani che impastano, storie che incantano e piatti che raccontano un’identità forte e viva.

Appuntamento il 3 maggio, a partire dalle 16:00, presso Palazzo de Philippis, Via Mazzini S.N.C. – Bellosguardo: ore 16:00 workshop pasta: un laboratorio pratico dedicato ai fusilli di Felitto – Presidio Slow Food, a cura di Rosy di Stasi, per scoprire (e mettere le mani in pasta!) una delle più antiche tradizioni artigianali del territorio. Ore 17:00 workshop panificazione: con i Grani antichi del Cilento e la guida esperta di Gabriel Petrone de La Spiga del Cervati, impareremo a dare nuova vita a farine autentiche, per un pane che sa di memoria e futuro. Ore 18:30 docufilm “I cilentenari”: un viaggio autentico alla scoperta del mito della longevità attraverso sette storie di centenari e quasi centenari che vivono nel Cilento, con la partecipazione di: Andrea D’Ambrosio, regista; Giovanna Voria, ambasciatrice della Dieta Mediterranea; Erminia Pellecchia, giornalista; Alfonso Sarno, docente universitario. Ore 20:30 show cooking e degustazione: lo chef Geppino Croce ci guiderà nella preparazione della “zuppa del centenario”, esaltando eccellenze locali come i fagioli di Controne di Michele Ferrante e i ceci di Cicerale, veri Presìdi Slow Food. A seguire, degustazione dei fusilli di Felitto cucinati al momento. Un’occasione per chiudere la giornata con gusto e gratitudine.

«Perché GodiCilento – GodiciLento? Perché – spiegano gli organizzatori – il Cilento non si attraversa: si vive. E per viverlo davvero, bisogna prendersi il tempo di guardare, ascoltare, toccare, assaporare. GodiCilento – GodiciLento è più di un evento: è un invito a cambiare ritmo, a scegliere l’autenticità, a lasciarsi ispirare da un territorio che ha tanto da raccontare – lentamente, ma intensamente».

Consigliati per te

©Riproduzione riservata