I ragazzi delle Terre del Bussento ambasciatori del territorio alla BIT di Milano
| di Redazione
Una vetrina straordinaria per il territorio delle Terre del Bussento e per i 50 studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Leonardo Da Vinci” di Sapri (accompagnati da quattro docenti), coinvolti in un importante percorso di PCTO, è stata la Bit – Borsa Internazionale del Turismo di Milano, che si concluderà domani, dopo tre giorni molto intensi. I giovani hanno avuto un ruolo da protagonisti, trasformandosi in veri e propri ambasciatori del territorio, con il compito di promuovere le bellezze, la cultura e le eccellenze enogastronomiche del Bussento e del Golfo di Policastro.
Grazie alla partecipazione alla BIT i ragazzi hanno potuto immergersi nel mondo del turismo, scoprendo come si costruisce e si promuove un’esperienza turistica. L’incontro con professionisti del settore e la possibilità di condividere le proprie esperienze dirette rappresentano una lezione unica che unisce lo studio alla pratica, permettendo loro di vivere e raccontare il turismo.
All’interno dello stand della Regione Campania, i ragazzi hanno gestito il desk informativo dedicato alle Terre del Bussento, distribuendo materiali promozionali e fornendo informazioni ai visitatori. Oltre a questa attività di accoglienza, hanno preso parte attivamente alla fiera, vivendo da vicino il mondo del turismo nazionale e internazionale. Hanno avuto l’opportunità di partecipare come uditori agli incontri tra buyer turistici e operatori del settore, osservando da vicino le dinamiche delle contrattazioni e le strategie di promozione turistica. Ma anche condurre un sondaggio esplorativo tra gli ospiti della fiera, raccogliendo dati utili sulla percezione del territorio e sulle opportunità di sviluppo turistico. E visitare gli stand di diverse regioni italiane e destinazioni internazionali, confrontandosi con modelli di promozione turistica innovativi e ampliando la loro visione sulle opportunità del settore.
Il progetto, organizzato da anni dall’associazione Terre del Bussento, con l’Istituto Da Vinci, ha rappresentato per i ragazzi un’opportunità formativa di altissimo valore, permettendo loro di acquisire competenze pratiche nel mondo della comunicazione turistica e della promozione territoriale.






©Riproduzione riservata