Il Cilento nella storia d’Italia: il viaggio di Enzo Antonio Cicchino tra rivoluzionari e monaci

| di
Il Cilento nella storia d’Italia: il viaggio di Enzo Antonio Cicchino tra rivoluzionari e monaci

L’autore televisivo Enzo Antonio Cicchino conduce un’inchiesta nel Cilento. Cicchino, autore Rai per Mixer con Giovanni Minoli e La Grande Storia di Raitre ha girato nel Cilento sulle tracce di rivoluzionari, monaci e antichi abitanti dei luoghi.

Coadiuvato da Renato Foschi, professore ordinario della Sapienza e originario del territorio, Cicchino ha registrato a fine agosto 2024 un viaggio alla scoperta degli avvenimenti antichi e contemporanei che hanno fatto del Cilento un luogo di confine fra tradizione e contemporaneità. Coadiuvato da storici locali e con la collaborazione del professore editore Giuseppe Galzerano, Cicchino ha ricostruito le presenze lucane e greche, il ruolo dei basiliani, le società segrete che operarono in epoca risorgimentale. Fino a ripercorrere il viaggio di Carlo Pisacane che fu ucciso fra le montagne cilentane. A Padula, di fronte al mausoleo dei Trecento,  Carmine Pinto professore ordinario dell’Università di Salerno, massimo esperto di storia del risorgimento meridionale, ha impreziosito il viaggio con una lunga intervista.

Numerosi i luoghi visitati durante le riprese: Castelnuovo, Vallo, Ascea, Pisciotta, San Mauro La Bruca, San Nazario, Bosco, Pattano, Montano Antilia, Roccagloriosa, Vibonati, Sapri, Torraca, Casaletto Spartano, Padula, Sanza, Palinuro.

Un viaggio alla scoperta di un territorio che non è solo costiero ma racchiude un enorme tesoro culturale in Italia ancora sconosciuto e poco studiato. Le puntate del viaggio saranno visibili gratuitamente il lunedì e il venerdì sul canale Youtube Erodoto TV (chi volesse abbonarsi al canale potrà vedere in anteprima tutti gli episodi.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata