“Il sinistro delle meraviglie”: un docufilm dedicato a Di Biase, giocatore del Sassano Calcio
| di Redazione
Ad Antonio Di Biase, calciatore del Sassano Calcio degli anni Settanta, il filmaker Vincenzo Galante e il cronista salernitano Mimmo Mastrangelo hanno dedicato il mediometraggio “Il sinistro delle meraviglie”. Sono gli inizi degli anni settanta: il Sassano Calcio, dell’allora presidente Giambattista Di Brizzi, militava in una seconda categoria.
Oltre a Francesco Esposito, Giuseppe Trotta, Donato Cuntò, Emilio Fittipaldi, Giuseppe Bartolomeo e Giuseppe Cavallone, tra gli azzurri del Sassano c’era Antonio Di Biase, una mezzala proveniente da Moliterno, dotato di qualità superiori alla media.

«Un giocatore che faceva tutto con un solo piede, il sinistro, era un incanto vederlo giocare e superare come birilli gli avversari. Incarnava Di Biase, che oggi ha 77 anni, il mistero del buon calcio, quello che si gioca con la testa e la finezza del calciare la sfera», racconta chi l’ha conosciuto.
A questo straordinario giocatore dei polverosi campi della provincia salernitana di cinquant’anni fa, il filmaker Vincenzo Di Biase e il giornalista salernitano Mimmo Mastrangelo hanno dedicato “Il sinistro delle meraviglie”, un mediometraggio nato da un’idea degli ex-compagni della Polisportiva Moliterno Franco Manilia e Michele Mastrangelo.
©Riproduzione riservata