Il turismo del silenzio nel Golfo di Policastro: gli OMCTI di Villammare-Vibonati aprono nuove frontiere
| di Redazione
«Il Cilento è una terra ricca di storia, miti, tradizioni e bellezza naturale. Piccoli borghi, immersi nel verde o affacciati sul mare, puntellano il Golfo di Policastro nell’attesa di essere scoperti e regalare ai visitatori un angolo di paradiso. Un luogo magico che ha da sempre affascinato poeti e cantori e dove il tempo scorre più lento, seguendo ancora i ritmi delle stagioni. Qui la convivialità ha il sapore autentico di una volta così come la cucina tipica le cui basi poggiano proprio sulla dieta mediterranea di cui il Cilento ne è la culla. Tra le strade acciottolate, piante di ulivo e testimonianze storiche dal valore enorme, le vacanze cambiano e diventano silenziose per recuperare l’equilibrio di corpo e mente. In quel classico “perdersi per poi ritrovarsi”».
Tecnicamente, si chiama “Turismo del silenzio” ed è stato promosso da un gruppo di giovani OMCTI – Operatore di Marketing Culturale e Turismo Integrato che, spinti dall’amore verso la propria terra e guidati dalla docente e Consulente in Nuovi Turismi Fernanda Ruggiero, hanno dimostrato un nuovo modo, del tutto controcorrente, di valorizzare il basso Cilento. Un’occasione di rilancio, giunta grazie al Corso per OMCTI promosso da Star Code e finanziato da Forma.temp, che ha permesso di comprendere come creare e promuovere pacchetti turistici per promuovere non solo la natura e le bellezza paesaggistiche di un luogo ma soprattutto la storia, la cultura e l’enogastronomia. La formazione, la conoscenza delle proprie origini e del “genius loci”, assieme all’accoglienza e ad un’alta qualità del servizio diventano così le uniche strade percorribili per la cosiddetta destagionalizzazione e per far tornare a splendere un territorio, troppo spesso dimenticato.
Partendo da tali premesse, la volontà dei giovani frequentanti di organizzare una conferenza stampa di presentazione a termine del Corso Professionale di Operatore di Marketing Culturale e Turismo Integrato, dal quale, con le dovute attenzioni ognuno di loro si è formato e soprattutto informato in merito ai propri interessi, proponendosi oggi in chiave nuova: Antonucci Carmine come Tecnico Informatico, Bellini Marzia come Organizzatrice di Eventi e Promozione Turistica Locale, Berardi Marta come Promotrice di Sviluppo Turistico, Botez Mariana come Promoter di Percorsi Enogastronomici, Carleo Maria Rosaria come Promoter di itinerari enogastronomici per il Cilento, Cobuccio Federica Maria come Progettista di Eventi Culturali e Sviluppo Territoriale, Cobuccio Marika come Addetta alla Promozione Turistica Locale, Cucino Maria Rosaria come Organizzatrice di Eventi artistici e culturali, Laterza Francesca come Gestore di strutture extralberghiere, Pecorelli Gianluca come Organizzatore di Eventi e Manager di Strutture Balneari e Torre Emma Antonieta come Addetta alla Gestione Amministrativa Turistica.
L’evento, programmato per il 5 Aprile 2025, a Villammare (SA) presso l’Hotel Royal in Via Carlo Pisacane n°67, avrà inizio alle ore 18:00 e vedrà la partecipazione e l’intervento dei giovani OMCTI che, forti dell’esperienza formativa appena conclusasi, intendono non solo esporre concretamente il frutto di un progetto editoriale realizzato in collaborazione con la rivista “Irpinitaly”, ma anche la loro visione innovativa del turismo, capace di creare valore non solo per i visitatori ma anche per le comunità locali. La Conferenza sarà ulteriormente presenziata da figure di spicco, come l’assessore Provinciale al Turismo, Pasquale Sorrentino e l’ambasciatrice del Cilento e della Dieta Mediterranea nel mondo, Giovanna Voria, assieme ad alcuni dei professionisti che hanno partecipato attivamente al corso come docenti. A tal proposito, atteso è l’intervento del professore Armando Lo Staglio, critico cinematografico ed esperto in comunicazione. A conclusione, si prevede una degustazione di prodotti tipici a cura dalle aziende Minimarket Mensana – Bottega del Cilento e L’Orto di Torraca.
©Riproduzione riservata