Inaugurato il Centro pastorale di Capaccio Capoluogo: simbolo di unità e fede
| di Marianna Vallone![Inaugurato il Centro pastorale di Capaccio Capoluogo: simbolo di unità e fede](https://www.giornaledelcilento.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_8540.jpg)
È stato inaugurato oggi, alla presenza di Monsignor Vincenzo Calvosa, il Centro Pastorale di Capaccio Capoluogo, una struttura nata con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per la comunità, un luogo di incontro, preghiera e sostegno reciproco. L’evento ha visto la partecipazione di fedeli, rappresentanti delle istituzioni e cittadini, tutti uniti nel celebrare l’apertura di uno spazio che vuole essere un cuore pulsante della vita pastorale e sociale del territorio.
Il centro è intitolato a don Alfredo Renna, storico parroco del Capoluogo, che con grande impegno ha voluto e realizzato questa struttura, pensando a un luogo che potesse accogliere i fedeli in ogni momento della loro vita, sia nelle gioie che nelle difficoltà. La sua visione era quella di creare un ambiente in cui la comunità potesse sentirsi a casa, trovando conforto nella preghiera e nella condivisione.
L’inaugurazione è stata un momento di grande emozione per i presenti, che hanno voluto ricordare il prezioso operato di don Alfredo Renna e il suo impegno costante per il bene della comunità. Monsignor Vincenzo Calvosa ha sottolineato l’importanza di avere spazi di aggregazione in cui la fede possa essere vissuta non solo nella dimensione individuale, ma anche attraverso il dialogo e il sostegno reciproco.
Oltre a essere un luogo di preghiera, il Centro Pastorale ospiterà incontri, attività di formazione e momenti di condivisione, con l’obiettivo di rafforzare i legami tra i cittadini e promuovere i valori della solidarietà e della fratellanza. Sarà un punto di riferimento per i giovani, le famiglie e gli anziani, offrendo spazi di confronto e di crescita spirituale.
All’evento ha preso parte anche una rappresentanza dell’amministrazione comunale di Capaccio Paestum, che ha voluto sottolineare l’importanza di questa struttura per il tessuto sociale del territorio.
©Riproduzione riservata