Le principali notizie di venerdì 28 marzo 2025 nel Cilento e Vallo di Diano
| di Marianna Vallone
Ecco le principali notizie di oggi
• Vibonati: 5,5 milioni per contrastare l’erosione costiera
La Giunta Regionale della Campania ha stanziato 5,5 milioni di euro per avviare interventi di protezione del litorale di Vibonati, consentendo al Comune di affrontare il problema dell’erosione costiera.
• Cilento: sequestro di cantiere navale per violazioni ambientali e di sicurezza
La Guardia Costiera di Santa Maria di Castellabate, in collaborazione con il Nucleo Investigativo Tutela Ambiente (N.I.T.A.) e l’Ispettorato del Lavoro, ha sequestrato un cantiere navale nel Cilento per violazioni in materia ambientale e di sicurezza sul lavoro.
• Schianto sulla Via del Mare: tre feriti, illeso un bambino
Un incidente stradale avvenuto nel pomeriggio lungo la Via del Mare, nel territorio di Castellabate, ha causato il ferimento di tre persone, due uomini e una donna. Un bambino presente nell’auto è rimasto illeso.
• Incidente lungo la Cilentana, due le auto coinvolte
Un incidente stradale si è verificato sulla strada statale 18 Cilentana, tra gli svincoli di Cuccaro Vetere e Ceraso, coinvolgendo due veicoli. Le autorità sono intervenute per gestire la situazione e ripristinare la viabilità.
• Malori durante la gita nel Vallo di Diano per 30 studenti napoletani
Circa 30 studenti di una scuola di Villaricca, nel napoletano, in gita nel Vallo di Diano, hanno accusato malori durante la mattinata. Si sospetta un’intossicazione alimentare; le autorità sanitarie stanno indagando sulle cause.
• Capaccio, Capozzolo si dimette da capo ufficio contabile: «Cilento vittima delirio di giustizialismo»
Il capo dell’ufficio contabile del Comune di Capaccio, Capozzolo, ha rassegnato le dimissioni, lamentando un clima di “delirio di giustizialismo” che, a suo dire, sta colpendo il Cilento.
• M5S Campania: «Regione prenda una posizione netta contro il piano di riarmo europeo»
Il Movimento 5 Stelle Campania ha esortato la Regione a prendere una posizione chiara contro il piano di riarmo europeo, sottolineando la necessità di investire in politiche di pace e sviluppo.
• Elezioni Capaccio Paestum: il terremoto giudiziario ridisegna lo scenario politico
Le recenti vicende giudiziarie hanno modificato significativamente il panorama politico di Capaccio Paestum, influenzando le prossime elezioni amministrative e ridefinendo alleanze e candidature.
• Vallo della Lucania, Carrato porta le istanze dei medici specializzandi alla Camera
La dottoressa Ines Carrato, originaria di Vallo della Lucania, ha organizzato un convegno alla Camera dei Deputati intitolato “Specializzandi in prima linea, dalla precarietà all’eccellenza”, per discutere delle problematiche dei medici in formazione.
• Camerota Sea Academy, accordo strategico con la World Sustainability Foundation
La Camerota Sea Academy ha siglato un accordo con la World Sustainability Foundation (WSF), organizzazione no-profit impegnata nella promozione della sostenibilità globale, per sviluppare progetti di conservazione e sensibilizzazione ambientale.
• Polla si apre al turismo scolastico per promuovere il patrimonio storico e culturale
Il Comune di Polla ha firmato un Protocollo d’Intesa con l’UNPLI Campania APS e la Pro Loco locale per promuovere il turismo scolastico, valorizzando il patrimonio storico e culturale del territorio attraverso visite guidate e attività educative.
• Maltempo: temporali e venti, allerta gialla in Campania
La presenza di una depressione sul Paese, centrata sulle regioni meridionali, sta causando condizioni di instabilità atmosferica in Campania, con temporali e venti forti. È stata diramata un’allerta gialla per la giornata.
Continua a leggere sul sito del Giornale del Cilento.
©Riproduzione riservata