L’olio più buono d’Europa è cilentano: il ‘Riserva’ della Fattoria Ambrosio trionfa al Magnifico 2025

| di
L’olio più buono d’Europa è cilentano: il ‘Riserva’ della Fattoria Ambrosio trionfa al Magnifico 2025

Il Cilento si conferma terra d’eccellenza nella produzione di olio extravergine d’oliva, conquistando il prestigioso premio “Magnifico 2025”. A portare in alto il nome della Campania è stato l’olio “Riserva” della Fattoria Ambrosio, che ha superato la concorrenza di numerosi produttori europei, aggiudicandosi il titolo di miglior extravergine del continente. L’evento, ospitato presso il Teatro del Sale di Firenze, ha visto la partecipazione di circa 300 aziende provenienti da vari paesi, tra cui Spagna, Croazia e Turchia.

Per la Campania si tratta di un trionfo significativo, riuscendo a strappare il primato a regioni storicamente blasonate nel settore, come la Toscana, che comunque ha ottenuto due riconoscimenti. Il premio “Magnifico”, considerato l’Oscar dell’olio extravergine, celebra la qualità assoluta, selezionando solo le eccellenze del panorama oleario europeo.

Grande soddisfazione per Massimo Ambrosio, alla guida della Fattoria di famiglia dal 2014. “Questo non è un concorso come gli altri”, ha dichiarato. “Si tratta di un riconoscimento unico, assegnato dopo un’attenta valutazione da parte di esperti internazionali. Per noi è una conferma del lavoro che portiamo avanti con dedizione ogni giorno”.

L’azienda, situata nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, affonda le sue radici in una tradizione familiare che affonda negli anni ’60, quando il padre di Massimo acquistò il terreno con l’obiettivo di trasformarlo in un uliveto. Oggi, con 30 ettari dedicati alla coltivazione di olive, la Fattoria Ambrosio produce circa 6.000 litri di olio all’anno, valorizzando diverse cultivar per ottenere prodotti unici e dal sapore inconfondibile.

“Riserva”, l’olio premiato, si distingue per il perfetto equilibrio tra potenza e finezza aromatica, un connubio che ha conquistato i sedici assaggiatori internazionali chiamati a giudicare i finalisti. “Abbiamo registrato una partecipazione record”, ha commentato Emiliano Biagi, direttore del concorso. “Tra 300 oli in gara, solo 12 sono arrivati in finale, e il ‘Riserva’ si è distinto come il migliore d’Europa”.

Oltre al prestigioso titolo, il “Magnifico” offre visibilità internazionale ai produttori di extravergine di qualità superiore, favorendone l’accesso ai mercati globali e valorizzandone il lavoro. La Fattoria Ambrosio, che già esporta in Stati Uniti, Taiwan, Germania e Svezia, punta a crescere ulteriormente, investendo sia nella tradizione che nell’innovazione.

“Abbiamo un frantoio di ultima generazione”, racconta Ambrosio, “ma seguiamo ancora i metodi tradizionali per la raccolta e la molitura, garantendo un controllo meticoloso su ogni fase della produzione. Il nostro obiettivo è continuare a valorizzare le varietà autoctone, molte delle quali rischiano l’abbandono, e offrire oli di qualità superiore”.

Attualmente, la Fattoria propone sei etichette, quattro monocultivar (Alfa – frantoio, Crux – coratina, Fiska – pisciottana, Idra – itrana) e due blend (Norma – favolosa e frantoio, Riserva – itrana e coratina). La vendita avviene sia tramite il sito ufficiale che attraverso una rete di distribuzione che serve privati, ristoranti e pizzerie specializzate in prodotti premium. Con il titolo di “Miglior olio extravergine d’Europa 2025”, il “Riserva” di Ambrosio si prepara ora a conquistare nuove frontiere.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata