Masterplan Cilento Sud: confronto tra istituzioni, associazioni e cittadini per rilancio del territorio

| di
Masterplan Cilento Sud: confronto tra istituzioni, associazioni e cittadini per rilancio del territorio

Un importante momento di confronto tra istituzioni politiche, rappresentanti della Regione Campania, della Provincia di Salerno, del GAL Casacastra, sindaci del territorio cilentano e associazioni di volontariato e di categoria si è tenuto presso il Centro Studi e Ricerche sulla Biodiversità del P.N.C.V.D.A. di Vallo della Lucania.

L’incontro, promosso dall’Associazione “Terre del Cilento”, ha rappresentato una preziosa occasione per discutere del Masterplan Cilento Sud, un documento strategico di programmazione che definirà interventi infrastrutturali, turistici e di sviluppo economico per l’area cilentana.

Tra i temi centrali trattati:
• Resoconto sull’attuazione del Masterplan Cilento Sud
• Sistemi di individuazione per i Comuni dell’area buffer
• Progetti per il turismo, infrastrutture, trasporti, collegamenti e cultura

L’incontro ha visto la partecipazione attiva di numerosi esponenti istituzionali, tra cui il Sindaco di Pollica, Stefano Pisani, incaricato dalla Regione Campania per la stesura del Masterplan, che ha illustrato i progressi del lavoro progettuale in corso.

Uno dei punti più dibattuti è stato il potenziamento dei collegamenti tra l’Aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi e le destinazioni turistiche del Cilento. Si è sottolineata la necessità di una “metropolitana del Parco”, utilizzando la linea ferroviaria esistente per facilitare l’accesso ai flussi turistici nazionali e internazionali. Il miglioramento della rete di trasporti, infatti, è stato individuato come un elemento chiave per destagionalizzare il turismo e garantire una crescita economica sostenibile.

I partecipanti hanno condiviso la visione di un Cilento più accessibile e competitivo, con un’offerta turistica più strutturata e servizi di qualità per attrarre nuovi segmenti di mercato. Tuttavia, è stato evidenziato che il rilancio del territorio non può limitarsi al solo potenziamento delle infrastrutture, ma richiede una strategia condivisa tra pubblico e privato per migliorare l’accoglienza e la promozione del brand Cilento.

L’Associazione “Terre del Cilento” esprime soddisfazione per la riuscita dell’evento e per il coinvolgimento attivo delle istituzioni e delle comunità locali, confermando il proprio impegno nel promuovere il dibattito e le iniziative volte a valorizzare il territorio cilentano.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata