Paolo Reda, da Camerota all’orchestra del Festival di Sanremo
| di Redazione
Paolo Reda, maestro di corno originario di Camerota, è tornato anche quest’anno a Sanremo per guidare i corni dell’orchestra del Festival della Canzone Italiana. Reda, classe 1992, ha da subito sviluppato la passione per il corno, uno strumento che, pur avendo meno spazio nelle partiture rispetto ad altri, è da sempre ricco di potenza e suggestione. Dopo il diploma con il massimo dei voti al Conservatorio E. Duni di Matera, Paolo ha continuato a perfezionarsi con cornisti di fama internazionale, diventando uno dei primi corni più apprezzati d’Italia.
Nel corso degli anni, il maestro ha collaborato con importanti orchestre, come quella Luigi Cherubini, diretta dal celebre Riccardo Muti. Il suo talento lo ha portato ad esibirsi in alcune delle principali sale da concerto, ma è al Festival di Sanremo che Paolo Reda ha trovato una vetrina internazionale, tornando ogni anno per guidare i corni durante la settimana sanremese. Anche la moglie, il soprano Nunzia De Falco, è protagonista sulle scene musicali internazionali.
©Riproduzione riservata