Parco nazionale del Cilento alla Bit di Milano sul convegno sulle aree marine protette

| di
Parco nazionale del Cilento alla Bit di Milano sul convegno sulle aree marine protette

Alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano, che si svolgerà a Rho dal 9 all’11 febbraio, il Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, gestore delle Aree Marine Protette Santa Maria di Castellabate e  Costa degli Infreschi e della Masseta, domenica 9 alle ore 14.30, nello spazio conferenze della Regione Campania, padiglione 11, accenderà i riflettori sui siti marini di straordinario valore ambientale e interesse turistico della Rete europea Natura 2000, protagonisti del Progetto LIFE Sea.Net, con il convegno “Tutela e turismo: un paradigma di sviluppo sostenibile. Dalle Aree Marine Protette un modello replicabile su scala più vasta”. Un’occasione di riflessione sulle buone pratiche che dall’applicazione nei siti marini tutelati a livello nazionale ed europeo possono estendersi alla gestione consapevole e sostenibile della risorsa mare, con particolare attenzione alla sua fruizione turistica nelle varie modalità possibili.

A illustrare e discutere il contributo del progetto LIFE Sea.Net al miglioramento della governance delle Aree Marine Protette legate ai siti della Rete Natura 2000, saranno il Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Giuseppe Coccorullo, il Direttore del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, Romano Gregorio, il Coordinatore nazionale AMP e Direttore “Regno di Nettuno”, Antonino Miccio, il Direttore dell’Amp “Isole Egadi”, Salvatore Livreri Console, che si confronteranno con il Direttore dell’Amp Parco Sommerso di Gaiola, Maurizio Simeone, la Direttrice dell’Amp Capo Milazzo, Giulia Visconti, la fondatrice dell’Associazione Elsa ETS, Leda Tonziello. L’incontro sarà moderato dalla Direttrice editoriale Discover Italia, Isabella Marino. A tirare le conclusioni del convegno sarà l’assessore al Turismo e alla Semplificazione amministrativa della Regione Campania, Felice Casucci. 

Il progetto LIFE Sea.Net dell’Unione Europea è in corso di realizzazione nelle due Aree Marine Protette cilentane e in quelle di Punta Campanella, Regno di Nettuno, Isole Egadi e al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, con la partnership istituzionale del Ministero della Transizione ecologica e delle Regioni Campania e Basilicata.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata