Pasqua e ponti di primavera, atteso boom di traffico nel Cilento: sotto osservazione la Cilentana e le arterie interne
| di Redazione
Il Cilento si prepara a un nuovo assalto sulle strade. In occasione delle festività pasquali e dei ponti primaverili, Anas prevede un sensibile incremento dei volumi di traffico anche lungo le principali arterie del territorio cilentano, in particolare sulla SS18VAR “Cilentana”, corridoio fondamentale per l’intero comprensorio, e sulle strade interne che collegano i centri montani e costieri.
Se le attenzioni maggiori, a livello regionale, sono concentrate sulle due costiere – la 145 “Sorrentina” e la 163 “Amalfitana” – dove si stimano picchi nelle giornate del 16 e 30 aprile, anche le strade del Cilento non saranno risparmiate dai flussi di partenze e rientri scaglionati che caratterizzeranno tutto il periodo, fino al ponte del 1° maggio.
In particolare, secondo i dati diffusi da Anas, si stimano incrementi del traffico fino al +12% rispetto ai volumi ordinari nella giornata di venerdì 18 aprile e un’ulteriore crescita giovedì 24 aprile. Previsioni di traffico intenso anche tra lunedì 28 e mercoledì 30 aprile, con punte del +10% e un significativo movimento di rientro nella giornata di venerdì 2 maggio.
Per garantire la fluidità della circolazione, saranno sospesi i transiti dei mezzi pesanti in più giornate, e saranno rafforzati i presidi di personale su strada, con particolare attenzione alle gallerie e ai punti critici della viabilità regionale. Durante le festività sarà attivo il monitoraggio h24 delle strade con il supporto della Sala Operativa Territoriale e della Sala Situazioni Nazionale di Anas.
Nel Cilento, resta sotto osservazione anche la condizione della Cilentana, spesso soggetta a lavori e restringimenti, che rappresenta l’unico collegamento veloce tra nord e sud del territorio. Nonostante gli interventi programmati al termine delle festività, le condizioni della strada – soprattutto nel tratto tra Agropoli e Policastro – continueranno a rappresentare una sfida per gli spostamenti.
©Riproduzione riservata