Pasqua e ponti di primavera: rafforzati i controlli in provincia di Salerno
| di Redazione
In vista delle imminenti festività pasquali e dei prossimi ponti di primavera, sono state messe a punto in Prefettura le misure per garantire l’ordine e la sicurezza pubblica sull’intero territorio della provincia di Salerno. Le direttive, definite nel corso di una riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, sono state successivamente articolate in sede tecnico-operativa dalla Questura.
Controlli potenziati su tutto il territorio
Aumentano i controlli delle Forze dell’Ordine. Saranno intensificati i servizi di vigilanza e controllo, con attività straordinarie e coordinate che interesseranno in particolare gli obiettivi ritenuti più sensibili. L’attenzione sarà rivolta soprattutto ai luoghi di culto, alle principali mete turistiche, ai siti museali e archeologici, e alle località che attraggono un gran numero di vacanzieri.
Sotto la lente anche gli snodi ferroviari, portuali e l’Aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi, dove entreranno in azione le specialità della Polizia di Stato: Polizia Ferroviaria, Stradale e di Frontiera.
Particolare attenzione sarà rivolta alla prevenzione dei reati predatori. In città e in provincia, soprattutto nelle aree considerate più vulnerabili, è stato disposto un rafforzamento dei presidi per contrastare furti e fenomeni di microcriminalità.
Viabilità sotto controllo per l’esodo pasquale
Per prevenire criticità legate all’aumento del traffico veicolare, è stato convocato in Prefettura anche il Comitato Operativo di Viabilità. Tra le misure stabilite per garantire una circolazione più fluida: la sospensione temporanea dei cantieri lungo l’Autostrada A2 del Mediterraneo, interessata da lavori di ammodernamento.
Anche Anas ha predisposto un incremento dei propri presidi lungo gli assi viari più trafficati, lavorando in sinergia con la Polizia Stradale per garantire interventi rapidi e assistenza costante.
Focus sulla Costiera Amalfitana
Un’attenzione particolare è stata riservata alla delicata situazione della viabilità in Costiera Amalfitana. Un tavolo di confronto dedicato ha coinvolto Regione Campania, conferenza dei Sindaci della Costiera, Capitaneria di Porto, Anas, Sita Sud e rappresentanti sindacali.
Al centro della discussione, la sicurezza della circolazione lungo la statale 163 e la sostenibilità del trasporto pubblico locale. Le parti hanno condiviso percorsi comuni per affrontare in modo coordinato le criticità, rafforzando il dialogo tra istituzioni e operatori del territorio.
Le misure messe in campo puntano a garantire non solo la sicurezza dei residenti ma anche un’accoglienza serena per i tanti turisti attesi sul territorio salernitano.
©Riproduzione riservata