Pasqua nel Cilento: un viaggio tra dolci, tradizioni e sapori autentici
| di Luigi Martino
Nel cuore del Cilento, la Pasqua è molto più di una ricorrenza religiosa: è un momento di profonda condivisione, identità e convivialità. La comunità si riunisce attorno a tavole imbandite, tramandando con orgoglio ricette che profumano di storia e affetto. Protagonisti indiscussi di questo periodo sono i dolci tradizionali, vere e proprie opere d’arte della cucina popolare.
Tra tutti, spicca la pastiera napoletana, che pur affondando le sue radici a Napoli, è ormai da tempo parte integrante anche della tradizione cilentana. Un dolce che racconta la primavera con il suo ripieno di grano cotto, ricotta, uova, zucchero, canditi e profumatissime essenze di fiori d’arancio. Un dessert che non può mancare sulle tavole pasquali del territorio.
Ma la pastiera è solo l’inizio. Nel Cilento, le tavole di Pasqua si arricchiscono anche di altre specialità come il vicciatiello cu’ l’ova, un pane dolce intrecciato che abbraccia le uova sode, simbolo di rinascita e vita. Una preparazione rustica e scenografica che, specie nei paesi dell’entroterra, rappresenta un vero e proprio rito familiare.
Tra i piatti più iconici della tradizione pasquale cilentana c’è anche il casatiello, un rustico salato a base di farina, strutto, formaggi, salumi e uova sode incastonate nell’impasto: un vero trionfo di sapori che unisce la praticità del cibo da asporto alla ricchezza della cucina casereccia.
E non finisce qui: un’altra usanza molto sentita è quella delle uova sode decorate, spesso tinte con coloranti naturali ottenuti da cipolle, barbabietole o spinaci. Alcuni le impreziosiscono con disegni e motivi tipici, tra cui il celebre “cavalluccio marino” cilentano, simbolo del legame con il mare e la natura.
La Pasqua nel Cilento, dunque, è un’autentica celebrazione dei sapori e delle tradizioni. Un momento in cui il passato e il presente si incontrano a tavola, regalando emozioni e ricordi attraverso ogni morso. Se vi trovate in zona in questo periodo, lasciatevi guidare dai profumi e dai sapori: i dolci cilentani vi faranno scoprire l’anima più dolce e sincera di questo meraviglioso territorio.
©Riproduzione riservata