Pasquetta 2025 nel Cilento: tra natura, tradizione e divertimento
| di Luigi Martino
Il Cilento si prepara a celebrare la Pasquetta 2025 con un ricco ventaglio di proposte che spaziano dal relax in agriturismo alle escursioni all’aria aperta, passando per eventi musicali e culturali. Una terra che, tra mare e montagna, si conferma meta ideale per famiglie, giovani e amanti della natura.
Picnic tra fiumi, montagne e pinete
Per gli amanti del picnic, il Cilento offre scenari mozzafiato, facilmente raggiungibili e adatti a ogni tipo di esigenza:
Fiume Mingardo: meta perfetta per una giornata all’insegna del relax, immersi nel verde e con la possibilità di fare barbecue in aree attrezzate. Monte Bulgheria: consigliato per chi ama le escursioni panoramiche, con vedute spettacolari fino alla costa. Monte Gelbison: punto di riferimento spirituale e naturalistico, raggiungibile anche a piedi attraverso sentieri storici. Pineta di Palinuro e Pineta della Foce del Mingardo: ideali per pranzi al sacco all’ombra, a due passi dal mare. Spiagge di Marina di Camerota, Scario, Acciaroli e Casal Velino: luoghi dove il picnic si fa con i piedi nella sabbia. Area attrezzata del Lago La Peschiera a Roccadaspide e la zona del Lago di Roccamonfina: alternative interessanti per chi vuole allontanarsi leggermente dalla costa.
Luoghi da visitare
Pasquetta è anche l’occasione per visitare alcuni dei luoghi più suggestivi del Cilento:
Cascate Capelli di Venere (Casaletto Spartano): uno dei luoghi più fotografati e amati del territorio. Oasi WWF di Morigerati: sentieri, grotte e cascate in un angolo incontaminato del Parco Nazionale. Castello di Rocca Cilento: recentemente restaurato, offre visite guidate e una vista straordinaria sul Golfo di Salerno. Castellabate: tra i borghi più belli d’Italia, reso celebre anche dal cinema. Acciaroli e Pioppi: culle della dieta mediterranea, con lungomari perfetti per passeggiate e aperitivi. Marina di Camerota: spiagge caraibiche, grotte e un centro storico autentico. Palinuro: con la sua costa frastagliata, le grotte marine e il promontorio mitologico. Velia: sito archeologico dell’antica città della Magna Grecia. Certosa di Padula: un capolavoro dell’architettura barocca, tra le più grandi d’Europa. Monte Stella e Perdifumo: per chi cerca un turismo lento, tra antichi borghi e paesaggi collinari.
Eventi e appuntamenti
Tra gli eventi in programma:
Pasquetta sulla spiaggia delle Saline a Palinuro con il format Muevelo: musica e divertimento dalle 16 fino a mezzanotte. Un appuntamento ormai fisso per i giovani della costa, tra dj set, aperitivi e street food. Trekking e visite guidate organizzate da associazioni come “Cilento Trekking” e “Esplora Campania”, con escursioni a Monte Sacro, nella Valle dell’Angelo e nei borghi abbandonati del Cilento interno. Pranzo pasquale e musica dal vivo in molti agriturismi che offrono esperienze enogastronomiche con prodotti a km zero.
Meteo favorevole e boom di prenotazioni
Le previsioni annunciano una Pasquetta soleggiata con temperature comprese tra i 18 e i 23 gradi. Gli agriturismi e le strutture ricettive registrano già il tutto esaurito, segno che il Cilento continua ad essere una delle mete più amate per le festività primaverili.
Che siate in cerca di escursioni, relax sul mare o buona cucina, il Cilento ha tutte le carte in regola per regalarvi una Pasquetta indimenticabile.
©Riproduzione riservata