Pasquetta nel Cilento: dieci mete perfette per una gita all’aria aperta

| di
Pasquetta nel Cilento: dieci mete perfette per una gita all’aria aperta

Con l’arrivo della Pasqua, il Cilento si trasforma in una meta ideale per chi desidera trascorrere la Pasquetta all’insegna della natura, della storia e delle tradizioni locali. Le bellezze naturali e le affascinanti testimonianze storiche che caratterizzano questa terra incantevole sono perfette per una giornata all’aperto, lontano dal caos della città. Se siete alla ricerca di ispirazione per una gita, ecco dieci luoghi imperdibili per una Pasquetta indimenticabile nel cuore del Cilento. 

1. Morigerati

Uno dei luoghi più suggestivi del Cilento, Morigerati custodisce al suo interno l’Oasi WWF Grotte del Bussento. Immerso in un paesaggio mozzafiato, è ideale per una passeggiata a contatto con la natura. Il sentiero che parte dal centro storico conduce nella riserva naturale dove riemerge il Fiume Bussento, il posto giusto per chi cerca una gita immersa nella natura selvaggia.

2. Tortorella

A pochi chilometri da Morigerati, Tortorella è una meta perfetta per chi desidera esplorare i sentieri montani del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Il paese, conosciuto per il suo incantevole borgo medievale e per la tranquillità che offre, è il punto di partenza ideale per escursioni a piedi, trekking e passeggiate panoramiche.

3. San Giovanni a Piro

San Giovanni a Piro è noto per la sua posizione panoramica che spazia sulla costa del Golfo di Policastro. Il paese è perfetto per chi desidera una combinazione di mare e montagna, con la possibilità di passeggiare lungo sentieri immersi nella macchia mediterranea e fermarsi a godere di splendide vedute sul mare cristallino, come il Pianoro di Ciolandrea. La vicinanza alle spiagge di Scario e Policastro rende questa destinazione ancora più attraente per una gita pasquale.

4. Paestum

Paestum, con i suoi templi greci perfettamente conservati, è una delle mete storiche più importanti del Cilento. Una passeggiata tra i templi dorici, l’antico teatro e le mura della città, è un viaggio nel passato che non può mancare durante una visita nella zona. Dopo la visita archeologica, una passeggiata nel Parco Nazionale del Cilento, che circonda l’area, offre la possibilità di godere della natura incontaminata.

5. Castellabate

Castellabate è un altro incantevole borgo che merita una visita durante la Pasquetta. Il centro storico, con le sue viuzze strette e gli edifici in pietra, è un’autentica perla, mentre le colline circostanti offrono una vista straordinaria sul mare.

6. Padula

Padula, con la sua imponente Certosa di San Lorenzo, è una meta imperdibile per gli amanti della storia e dell’architettura. Questo monastero è uno dei più grandi e importanti d’Italia, e una visita al suo interno è un’esperienza affascinante.

7. Teggiano

Teggiano è un altro affascinante borgo del Cilento, che vanta una ricca storia medievale. Passeggiare per le stradine acciottolate del centro storico e ammirare i numerosi castelli e palazzi nobiliari è un viaggio nel tempo. La vista panoramica sul vallo di Diano dal Castello di Teggiano è impareggiabile. Un’ottima scelta per una giornata all’aria aperta e alla scoperta della storia locale.

8. Agropoli

Agropoli, con il suo splendido borgo medievale e la vicina costa, è una destinazione perfetta per una gita di Pasquetta. La cittadina offre un bellissimo panorama sul mare, e la sua posizione strategica la rende ideale per esplorare sia la parte storica che la bellezza naturale della zona. Un’escursione a Punta Tresino permette di godere di splendidi scorci sul mare e di un ambiente naturale intatto.

9. Pollica

La cittadina è famosa per il suo legame con la Dieta Mediterranea, di cui il suo cittadino più illustre, Ancel Keys, è stato uno dei principali promotori. Pollica offre una vista spettacolare sul mare e sulle colline circostanti. La sua frazione di Acciaroli è una delle località costiere più apprezzate per la sua spiaggia, il mare cristallino e il porto pittoresco.

10. Roccagloriosa

Per gli appassionati di archeologia, Roccagloriosa è sede di uno dei più significativi siti lucani risalenti al IV-III secolo a.C. Gli scavi hanno rivelato una vasta area fortificata, con resti di abitazioni e necropoli. Il Museo Civico Archeologico conserva una ricca collezione di reperti, tra cui ceramiche, gioielli e vasi in bronzo, che offrono una testimonianza affascinante della vita quotidiana degli antichi abitanti del territorio.

10+1. Ravello

Anche se non direttamente nel Cilento, Ravello, in Costiera Amalfitana, è a breve distanza ed è una meta imperdibile per chi cerca un angolo di pace e bellezza. La villa Rufolo e la villa Cimbrone offrono giardini mozzafiato con una vista panoramica sulla costiera, ed è il posto ideale per una passeggiata pasquale all’insegna della tranquillità e della bellezza naturale.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata