Primo maggio: a Paestum e Velia navetta gratuita, visite guidate e attività didattiche
| di Marianna Vallone
Le meraviglie del Parco archeologico di Paestum e Velia da visitare anche in occasione del 1° maggio. Tante le attività previste per grandi e piccini, anche la navetta gratuita che collega i due siti archeologici, di Capaccio Paestum e Ascea.
Navetta
Navetta gratuita in partenza da Paestum a Velia e ritorno: un’occasione unica per ammirare la bellezza di due importanti città della Magna Grecia Si parte alle ore 15:00 dal parcheggio Voza, nei pressi del bar Anna, a pochi passi dall’area archeologica. Lo stesso bus ripartirà da Velia alle ore 18:00 e vi riporterà a Paestum. Per usufruire del servizio è necessario ritirare il “ticket navetta” in biglietteria.
Attività didattiche
A Paestum, alle ore 12:00 “A passeggio con gli dei”: visita guidata a tema per bambini e ragazzi nell’area archeologica. A Velia, alle ore 16:00 “Velia e le sue divinità”: visita guidata a tema per bambini e ragazzi nell’area archeologica. Biglietto per visite tematiche sia a Paestum che a Velia 3 euro – Prenotazione al numero 0812395653, alla mail arte@lenuvole.com o direttamente in biglietteria
Visite ai depositi
A Paestum, alle ore 10:00, 12:00, 15:00 e 17:00, si potrà vivere l’esperienza di visitare i depositi con l’iniziativa “Oltre il Museo. Storie dai depositi di Paestum”, visite nei sotterranei del Museo alla scoperta dei tesori nascosti. Iniziativa gratuita, prenotazione obbligatoria al numero 0828811023 o alla mail infopaestumevelia@gmail.com
Crinale degli dei
A Velia, alle ore 10:30, passeggiata lungo il Crinale degli dei, il percorso archeo-paesaggistico che si snoda lungo le terrazze sacre di Velia, tra l’Acropoli e l’entroterra. Durante la passeggiata si potranno ammirare panorami e scorci unici di Velia, del suo mare e del suo territorio. Lungo il crinale, oltrepassando Porta Rosa, ci si immerge in un territorio vivace e ricco. Iniziativa gratuita, appuntamento in biglietteria.


©Riproduzione riservata