Proseguono gli accertamenti sul sequestro edilizio a Policastro: indagini in corso su presunti abusi in zona vincolata

| di
Proseguono gli accertamenti sul sequestro edilizio a Policastro: indagini in corso su presunti abusi in zona vincolata

A due giorni dal sequestro dell’immobile in costruzione a PolicastroBussentino, nel comune di Santa Marina, emergono ulteriori dettagli sull’operazione condotta dal Nucleo carabinieri Ispettorato del Lavoro di Salerno e dalla Sezione di Polizia Giudiziaria – aliquota carabinieri – della Procura di Lagonegro.

Il provvedimento, eseguito il 7 aprile 2025 in forza di un decreto emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Lagonegro, ha riguardato un fabbricato in cemento armato composto da piano terra e primo piano con copertura a falde inclinate, per una volumetria complessiva di 336 metri cubi destinati ad abitazioni civili.

Secondo quanto emerso dalle attività investigative – partite da verifiche sulla sicurezza nei luoghi di lavoro – l’edificio sarebbe stato realizzato in assenza di un valido ed efficace permesso a costruire. Una consulenza tecnica in ambito edilizio e urbanistico ha confermato irregolarità che aggravano la posizione degli indagati, soprattutto alla luce del fatto che l’area in questione è sottoposta a vincolo paesaggistico.

Al momento, le imputazioni mosse riguardano reati in materia edilizia e urbanistica, oltre a ipotesi di reato contro la fede pubblica. Sotto indagine risultano i committenti dell’opera, i titolari dei permessi a costruire, il rappresentante legale dell’impresa esecutrice, il progettista e un pubblico ufficiale in servizio presso il Comune di Santa Marina.

L’inchiesta è tuttora nella fase delle indagini preliminari. Come previsto dalla legge, le accuse sono da considerarsi provvisorie fino all’eventuale conferma in sede di giudizio.

Intanto, il cantiere resta sotto sequestro e l’attenzione degli inquirenti si concentra ora sulla ricostruzione dell’intera filiera autorizzativa e sul ruolo dei soggetti coinvolti. La vicenda potrebbe aprire nuovi scenari su altri interventi edilizi nella zona costiera cilentana.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata