Provincia di Salerno: il futuro della presidenza tra scenari e strategie

| di
Provincia di Salerno: il futuro della presidenza tra scenari e strategie

La Provincia di Salerno si prepara a voltare pagina. Con le dimissioni ufficiali di Franco Alfieri dalla carica di sindaco di Capaccio Paestum, si apre un nuovo capitolo politico per l’ente di Palazzo Sant’Agostino. L’attenzione ora è tutta rivolta alla successione alla guida dell’amministrazione provinciale, con diversi nomi in lizza per il ruolo di presidente.

Nelle prossime ore si terrà un incontro strategico nel cuore politico della città, alla presenza di consiglieri provinciali e rappresentanti del Partito Democratico, tra cui il parlamentare Piero De Luca e il segretario provinciale Enzo Luciano. Sarà l’occasione per delineare il percorso da seguire e sondare il terreno sulle candidature più accreditate.

Tra i favoriti spicca il nome di Giuseppe Lanzara, sindaco di Pontecagnano Faiano, considerato il candidato con maggiori chance. Accanto a lui, un’altra ipotesi forte è quella di Paolo De Maio, primo cittadino di Nocera Inferiore, mentre tra i papabili figura anche Francesco Morra, sindaco di Pellezzano. Tuttavia, il quadro resta fluido e non si escludono colpi di scena.

Uno degli scenari ancora al vaglio prevede un possibile prolungamento del mandato del presidente facente funzioni, Giovanni Guzzo, fino alla naturale scadenza del Consiglio provinciale a fine anno. Questa soluzione, già adottata in altre realtà come la Provincia di Caserta, garantirebbe una gestione transitoria fino alla prossima tornata elettorale, evitando una corsa anticipata alla presidenza.

La decisione finale dipenderà anche da eventuali indicazioni degli organi istituzionali sovraordinati, che potrebbero esprimersi sull’eventuale proroga della reggenza. In caso di via libera, la partita per la nuova presidenza potrebbe slittare fino alla fine del 2025, ridisegnando completamente gli equilibri politici della Provincia.

Nei prossimi giorni si capirà quale direzione prenderà la politica provinciale e chi sarà chiamato a guidare l’ente in una fase cruciale per il territorio salernitano.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata