Salerno Wonders: buyer e giornalisti internazionali incantati dal territorio salernitano: «Occasione concreta per rilanciare il turismo incoming»

| di
Salerno Wonders: buyer e giornalisti internazionali incantati dal territorio salernitano: «Occasione concreta per rilanciare il turismo incoming»

Meraviglia, emozioni e nuove prospettive turistiche. Sono queste le parole che meglio descrivono l’atmosfera che ha accompagnato Salerno Wonders, l’iniziativa promossa dalla Camera di Commercio di Salerno per favorire l’internazionalizzazione del territorio e valorizzarne il potenziale turistico nei mercati esteri. Un educational tour intensivo che ha visto coinvolti 13 buyer e 4 giornalisti specializzati provenienti da Inghilterra e Francia, accompagnati alla scoperta delle eccellenze della provincia salernitana.

Dal Cilento alla Costiera Amalfitana, da Salerno città ai borghi dell’entroterra, il programma ha incluso 10 territori comunali e la visita di oltre 40 location tra infrastrutture, hotel, relais, palazzi storici, aree archeologiche, musei, realtà artigianali ed eccellenze enogastronomiche.

Un itinerario tra cultura, natura e sapori

In quattro giornate – dall’11 al 14 aprile – i partecipanti hanno potuto sperimentare itinerari autentici e diversificati: da Vietri sul Mare con le sue ceramiche artistiche al porto turistico di Marina d’Arechi, passando per Paestum, il Cilento delle radici e dei sapori genuini, e poi ancora Salerno, Cetara, Punta Licosa, Castellabate, Palinuro e Marina di Camerota. Il viaggio si è concluso con il Workshop B2B, dove 50 operatori turistici locali – tra hotel, tour operator, agenzie di viaggio, DMO, consorzi e società di servizi – hanno potuto incontrare direttamente i buyer internazionali, proponendo offerte e pacchetti turistici.

Un nuovo slancio grazie all’Aeroporto Salerno–Costa d’Amalfi

Grande attenzione è stata rivolta al ruolo strategico del nuovo aeroporto Salerno–Costa d’Amalfi, operativo dal luglio 2024, che punta a diventare un hub fondamentale per l’incoming turistico internazionale. Durante la conferenza conclusiva “Salerno e la sua provincia: prospettive per il turismo nei mercati esteri”, sono intervenuti autorevoli relatori come Andrea Prete, Presidente di Unioncamere e della Camera di Commercio di Salerno, Alessandro Fimiani, Commissario Agenzia Campania Turismo, Michele Miedico di Gesac SpA e Palmiro Noschese, esperto del settore luxury hospitality, moderati da Nicola Romanelli, fondatore di Travel Hashtag.

Prete ha sottolineato l’importanza di dotarsi di infrastrutture competitive per attrarre flussi turistici internazionali: “Il Cilento ha una grande chance: ora la partita si gioca su scala globale, e dobbiamo farci trovare pronti. Salerno oggi è uno dei capoluoghi di provincia più infrastrutturati d’Italia”.

La sfida: trasformare l’emozione in opportunità

Durante gli interventi, è emersa con forza la necessità di un turismo organizzato, esperienziale e sostenibile, in grado di offrire qualità, accoglienza e narrazione autentica. Fimiani ha evidenziato l’impegno dell’Agenzia Campania Turismo nel promuovere i borghi, i territori meno noti, l’enogastronomia e la digitalizzazione dell’offerta turistica. Miedico ha illustrato le grandi potenzialità dell’aeroporto come snodo per collegamenti internazionali, con già attive le principali compagnie low cost europee e, da quest’anno, anche British Airways.

Noschese ha ribadito l’importanza di attrarre investimenti internazionali nel settore alberghiero, seguendo l’esempio della Puglia, e ha lanciato un appello alla formazione continua degli operatori locali per essere competitivi su scala globale.

La testimonianza dei buyer: “Il Cilento è una gemma ancora poco conosciuta”

A chiudere l’evento, le parole di Gianni Leone, Senior Director di Southall Travel: “Abbiamo vissuto esperienze autentiche, scoperto un territorio straordinario fatto di paesaggi, cultura e un’accoglienza genuina. Il Cilento ha tutto per diventare una meta internazionale di primo piano. Siamo pronti a creare nuove opportunità di business”.

Un modello da replicare

Salerno Wonders si configura così come un modello virtuoso di promozione integrata, in cui enti, operatori privati e istituzioni collaborano per valorizzare il territorio con uno sguardo internazionale. Un’esperienza che non si chiude con la fine dell’evento, ma che apre nuovi scenari per un turismo destagionalizzato, sostenibile e di qualità, con il Cilento e l’intera provincia di Salerno sempre più protagonisti sulle mappe del turismo mondiale.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata